Gnocchetti morbidi alla ricotta

5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Trebbiano di Soave DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Emilia-Romagna
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 15 min di preparazione20 min di cottura

Gli gnocchetti di ricotta sono particolarmente apprezzati per la loro leggerezza e semplicità. Originari dell’Emilia-Romagna, questi piccoli bocconcini di pasta sono un’alternativa sfiziosa ai classici gnocchi di patate. La ricotta conferisce una morbidezza unica e si sposa alla perfezione con il sapore deciso del Parmigiano Reggiano.

Questo piatto è ideale per ogni stagione, grazie alla sua versatilità: può essere servito con un condimento leggero in estate o arricchito con salse più corpose durante i mesi più freddi. Inoltre, gli gnocchetti di ricotta fatti in casa sono economici e richiedono pochi ingredienti, rendendoli accessibili a tutti. L’abbinamento perfetto? Un bicchiere di Trebbiano di Soave DOC, che esalta i sapori senza sovrastarli. Scopriamo insieme come fare gnocchetti di ricotta semplici e veloci, seguendo la ricetta passo dopo passo.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per condire

Preparazione

  1. Mescolate la ricotta con la farina, il Parmigiano grattugiato e un pizzico di sale. Unite l'uovo e amalgamate bene fino a ottenere un composto omogeneo.

  2. Lavorate l'impasto su una superficie leggermente infarinata fino a renderlo liscio e compatto.

  3. Dividete l'impasto in porzioni e formate dei bastoncini di circa 2 cm di diametro.

  4. Tagliate i bastoncini in piccoli pezzi, proprio come fareste per gli gnocchi di patate.

  5. Portate a ebollizione una pentola d'acqua salata e lessate gli gnocchetti. Quando vengono a galla, raccoglieteli con una schiumarola.

  6. Trasferiteli in una zuppiera e conditeli con burro fuso e Parmigiano grattugiato. Serviteli caldi per gustarne al meglio la cremosità.

Consigli

Per dare un tocco personale alla vostra ricetta di gnocchetti di ricotta, potete arricchirli con erbe aromatiche come timo o basilico, che aggiungono freschezza al piatto. Se preferite un gusto più deciso, provate a incorporare un po' di pecorino grattugiato nell'impasto. Inoltre, potete variare il condimento: una salsa di pomodoro fresco o un pesto leggero sono alternative deliziose al classico burro e Parmigiano. Non dimenticate di assaggiare l'impasto prima di cuocerlo, per regolare il sale secondo i vostri gusti.

Conservazione

Se avete preparato una quantità di gnocchetti di ricotta superiore al necessario, potete conservarli in frigorifero per un giorno, avvolti in pellicola trasparente. Per una conservazione più lunga, congelateli su un vassoio infarinato e, una volta solidi, trasferiteli in sacchetti per alimenti. Quando vorrete gustarli, cuoceteli direttamente da congelati in acqua bollente: saranno pronti quando saliranno a galla.

Impiattamento

Utilizzate piatti fondi e cospargete la superficie con un po' di Parmigiano grattugiato extra. Aggiungete qualche foglia di basilico fresco per un tocco di colore e profumo. Servite il piatto con un filo di olio extravergine di oliva di alta qualità, che esalterà ulteriormente i sapori.

Abbinamento

Il Trebbiano di Soave DOC è il compagno ideale per i gnocchetti di ricotta. Questo vino bianco, con le sue note fruttate e la sua acidità equilibrata, si sposa perfettamente con la cremosità del piatto. In alternativa, potete optare per un Pinot Grigio, che offre un profilo aromatico simile e una freschezza che pulisce il palato tra un boccone e l'altro.

Domande frequenti

Posso usare ricotta light per questa ricetta?

Sì, la ricotta light può essere utilizzata, ma tenete presente che potrebbe alterare leggermente la consistenza degli gnocchetti.

È possibile preparare gli gnocchetti senza uovo?

Sì, potete omettere l'uovo, ma l'impasto potrebbe risultare meno compatto. Aggiungete un po' di farina extra se necessario.

Quali altri condimenti posso usare?

Oltre al burro e Parmigiano, provate con sughi di pomodoro, pesto o una crema di funghi per variare il sapore del piatto.

Come congelare gli gnocchetti di ricotta?

Gli gnocchetti di ricotta vanno disposti su un vassoio e, una volta solidificati, vanno trasferiti in un sacchettino alimentare da riporre in congelatore.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963