Semifreddo al torrone

5
Immagine AI contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Arcole Garganega DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 494.6 kcal Kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione 3h di raffreddamento
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 494,6 kcal
Carboidrati 28,4 g
di cui zuccheri 22,1 g
Proteine 6,4 g
Grassi 38,1 g
di cui saturi 22,7 g
Fibre 1,6 g

Il semifreddo al torrone è un dessert freddo che racchiude tutta la dolcezza e la croccantezza del torrone, rendendolo il protagonista indiscusso delle tavole natalizie. Questo dolce è perfetto per chi cerca una ricetta semplice ma d’effetto.

Originario della tradizione italiana, il semifreddo è un dolce versatile che si presta a numerose varianti ma, in questa versione, il torrone diventa l’elemento centrale, regalando un gusto unico e irresistibile. La preparazione richiede pochi ingredienti e un po’ di pazienza per il raffreddamento, ma il risultato finale è un dessert che saprà conquistare tutti i palati.

La panna montata, insieme ai tuorli e allo zucchero, crea una base cremosa che si sposa perfettamente con la granulosità del torrone e la profondità del cioccolato fondente. Ideale per chi ama i dolci senza troppi fronzoli, il semifreddo al torrone è perfetto da servire durante le festività natalizie.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Montate la panna fresca liquida fino a ottenere una consistenza soffice e spumosa. (Assicuratevi che la panna sia ben fredda per facilitare il processo). 

  2. Separate i tuorli dagli albumi. In una ciotola, battete i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e cremoso. 

  3. In un'altra ciotola, montate gli albumi a neve ben ferma. (Questo passaggio è cruciale per conferire leggerezza al semifreddo). 

  4. Tritate grossolanamente il torrone e il cioccolato fondente. (Potete usare un coltello o un mixer, a seconda della consistenza desiderata). 

  5. Mescolate delicatamente la panna montata con il composto di tuorli e zucchero. Aggiungete il torrone e il cioccolato tritati, mescolando bene. 

  6. Incorporate gli albumi montati a neve al composto, facendo attenzione a non smontarli. (Usate una spatola e movimenti dal basso verso l'alto).

  7. Versate il composto in uno stampo precedentemente bagnato con il Maraschino. Livellate la superficie con una spatola. 

  8. Ponete lo stampo nel freezer per almeno 3 ore. (Questo tempo di raffreddamento è essenziale per ottenere la giusta consistenza). 

  9. Prima di servire, decorate il semifreddo con salsa al caramello a piacere.

Consigli

Per ottenere il massimo dal vostro semifreddo al torrone, assicuratevi di tirarlo fuori dal freezer circa 20-30 minuti prima di servirlo. Questo permetterà al dolce di raggiungere la giusta consistenza cremosa. Se desiderate variare la ricetta, potete sostituire il cioccolato fondente con cioccolato al latte o aggiungere frutta secca tritata per un tocco extra di croccantezza. Per un aroma più intenso, provate a usare un liquore diverso dal Maraschino, come il rum o l'amaretto. 

Conservazione

Il semifreddo al torrone può essere conservato nel freezer per diversi giorni, mantenendo intatta la sua bontà. Assicuratevi di coprire lo stampo con pellicola trasparente o un coperchio ermetico per evitare che il dolce assorba odori indesiderati. Se avete avanzi, potete dividere il semifreddo in contenitori singoli per una conservazione più pratica e veloce. 

Impiattamento

Per presentare il vostro semifreddo al torrone in modo elegante, potete utilizzare piatti da dessert individuali e guarnire con fili di caramello o scaglie di cioccolato. Un tocco di colore può essere dato dalle foglie di menta fresca o dai frutti di bosco.

Abbinamento

Il semifreddo al torrone si abbina perfettamente con un bicchiere di Arcole Garganega DOC, un vino bianco aromatico che esalta la dolcezza del torrone e la cremosità del dessert. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè nero speziato o un caffè espresso per un abbinamento classico e raffinato. 

Domande frequenti

Posso preparare il semifreddo al torrone senza gelatiera?

Sì, questa ricetta è pensata per essere realizzata senza gelatiera, sfruttando la naturale capacità della panna montata e degli albumi di conferire una consistenza cremosa. 

È possibile usare torrone morbido invece di quello duro?

Certamente! Il torrone morbido darà una consistenza leggermente diversa, ma altrettanto deliziosa. 

Quanto tempo prima posso preparare il semifreddo?

Anche un giorno prima, conservandolo nel freezer fino al momento di servirlo. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963