Fegato alla veneziana

3
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Valpolicella Superiore DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Veneto
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 796 kcal Kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 796 kcal
Carboidrati 12,3 g
di cui zuccheri 4,2 g
Proteine 21,1 g
Grassi 73,5 g
di cui saturi 14,8 g
Fibre 1,7 g
Colesterolo 350 mg

Il fegato alla veneziana è un piatto iconico della cucina regionale italiana, in particolare della tradizione culinaria veneta. Questo secondo piatto, ricco e saporito, ha origini antiche e si dice che fosse già apprezzato ai tempi della Serenissima Repubblica di Venezia.

La ricetta tradizionale prevede l’uso di fegato di vitello e cipolle bianche, ingredienti che si sposano perfettamente per creare un piatto dal sapore unico. La stagionalità delle cipolle, disponibili tutto l’anno, rende questo piatto adatto a qualsiasi stagione, anche se è particolarmente apprezzato nei mesi più freddi.

Esistono diverse varianti del fegato alla veneziana, alcune delle quali prevedono l’aggiunta di aceto o vino bianco per un tocco di acidità. A Venezia, il fegato viene utilizzato anche per preparare un delizioso paté, dimostrando la versatilità di questo ingrediente. Preparare il fegato alla veneziana è semplice e veloce, perfetto per una cena in famiglia o con amici, quando si desidera portare in tavola un piatto tipico veneto dal gusto autentico.  

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Tagliate le cipolle a fettine sottili. In una padella capiente, fatele appassire a fuoco lento con l'olio e il burro. Mescolate di tanto in tanto per evitare che si attacchino al fondo della padella. Lasciate cuocere per circa 10 minuti, fino a quando non saranno morbide e traslucide. 

  2. Regolate di sale le cipolle, quindi aggiungete il fegato. Cuocetelo a fiamma viva per pochi minuti su entrambi i lati, fino a quando sarà dorato all'esterno ma ancora tenero all'interno. 

  3. Condite con un pizzico di pepe e servite il fegato alla veneziana ben caldo. Potete accompagnarlo con polenta calda, spolverata con un po' di formaggio grattugiato per un tocco extra di sapore. 

Consigli

Per un gusto più deciso, potete sfumare il fegato con un po' di aceto di vino bianco o succo di limone durante la cottura. Se preferite un sapore più dolce, optate per cipolle rosse al posto di quelle bianche. Per una variante più leggera, sostituite parte dell'olio con brodo vegetale. Infine, se amate le spezie, provate ad aggiungere un pizzico di noce moscata o di timo fresco. 

Conservazione

Il fegato alla veneziana è migliore se consumato subito, ma se dovesse avanzare, potete conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di due giorni. Al momento di riscaldarlo, fatelo a fuoco basso per evitare che il fegato diventi troppo duro. Non è consigliabile congelare il piatto, poiché il fegato potrebbe perdere la sua consistenza morbida. 

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, disponete il fegato al centro del piatto e circondatelo con le cipolle caramellate. Aggiungete qualche rametto di prezzemolo fresco per un tocco di colore. Un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo completerà la presentazione. 

Abbinamento

Il fegato alla veneziana si abbina perfettamente con un bicchiere di Valpolicella Superiore DOC. Questo vino rosso, con le sue note fruttate e il corpo medio, esalta il sapore del fegato e delle cipolle senza sovrastarlo. In alternativa, potete optare per un Merlot o un Cabernet Sauvignon, che offriranno un contrasto interessante con la dolcezza delle cipolle. 
 

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di fegato?

Sì, potete usare fegato di maiale o di pollo, ma tenete presente che il sapore e la consistenza cambieranno leggermente. 

Le cipolle devono essere necessariamente bianche?

No, potete usare cipolle rosse o dorate, ma il sapore finale sarà diverso. Le cipolle bianche sono tradizionali per questa ricetta. 

È possibile preparare il piatto in anticipo?

Meglio evitare, poiché il fegato tende a indurirsi se riscaldato. Tuttavia, potete preparare le cipolle in anticipo e aggiungere il fegato all'ultimo momento. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963