Zuccotto con savoiardi e ricotta

Ipa
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 10 Persone
  • CALORIE: 320 kcal Kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione 6h di raffreddamento
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 320 kcal
Carboidrati 32 g
di cui zuccheri 20 g
Proteine 8 g
Grassi 18 g
di cui saturi -
Fibre 1 g

Lo zuccotto con savoiardi e ricotta è un dessert che unisce semplicità e raffinatezza. Perfetto per concludere in bellezza un pranzo domenicale, una cena tra amici o come torta fredda per occasioni speciali, questo dolce non necessita di forno, ma solo di un po’ di pazienza e manualità.

Il guscio è composto da savoiardi leggermente inzuppati, che custodiscono una crema di ricotta morbida e avvolgente, arricchita da frutta fresca.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Sgocciolate bene la ricotta e setacciatela per ottenere una consistenza liscia e cremosa. Unite lo zucchero a velo mescolando fino a un composto omogeneo.

  2. Montate la panna a neve ferma e incorporatela delicatamente alla ricotta con movimenti dal basso verso l’alto. Aggiungete i frutti di bosco e mescolate.

    Rivestite una ciotola semisferica con pellicola trasparente, facendola aderire bene ai bordi.

  3. Preparate la bagna mescolando il caffè con un cucchiaio di zucchero. Inzuppate rapidamente i savoiardi nella bagna e rivestite la cupola, partendo dal centro e sovrapponendo leggermente i biscotti.

  4. Versate la crema all’interno, livellatela e copritela con altri savoiardi inzuppati. Sigillate con pellicola e riponete in frigo per almeno 5-6 ore, meglio se tutta la notte.

    Capovolgete lo zuccotto su un piatto da portata e rimuovete delicatamente la pellicola. Decorate con zucchero a velo e altri frutti di bosco.

Consigli

Usate ricotta ben asciutta per evitare che la crema risulti liquida. Potete sostituire i savoiardi con il pan di Spagna. Per un gusto più deciso, preparate una doppia bagna: latte-cacao per il guscio e caffè per la base. Aggiungete frutta secca per una variante autunnale.

Conservazione

Lo zuccotto si conserva in frigorifero fino a 3 giorni, coperto da pellicola. Consumatelo freddo o a temperatura ambiente in base alle vostre preferenze.

Impiattamento

Servite lo zuccotto su un’alzata per dolci, spolverizzato con cacao o zucchero a velo. Potete decorare con ciuffi di panna, frutti rossi o scaglie di cioccolato. Aggiungete qualche fogliolina di menta per un tocco elegante.

Abbinamento

Accompagnate lo zuccotto con vini dolci e aromatici come ad esempio un Vin Santo del Chianti o un Moscato d’Asti. Per una versione più fresca, provate uno spumante dolce o demi-sec.

Domande frequenti

Posso usare ricotta di pecora?

Sì, la ricotta di pecora donerà un gusto più intenso, ma va setacciata bene.

Come evitare che si rompa al momento di sformarlo?

Rivestite con pellicola e fate riposare bene: la compattezza è fondamentale.

È possibile farlo senza panna?

Sì, ma la crema risulterà meno morbida; potete sostituire con mascarpone.

Posso prepararlo il giorno prima?

Assolutamente sì, anzi il riposo lo rende più compatto e saporito.

La bagna è obbligatoria?

No, ma serve a far aderire bene i savoiardi e a rendere il dolce più morbido.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963