Shokupan
- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 3 Persone
- CALORIE: 260 kcal Kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione30 min di riposo 2h di lievitazione 1h di lievitazione30 min di cottura
Lo Shokupan, conosciuto anche come “Japanese milk bread”, è molto più di un semplice pane: è un’icona della tradizione giapponese, amata per la sua straordinaria sofficità e il suo gusto delicato.
Perfetto per colazione, toast gourmet o sandwich raffinati, lo shokupan è caratterizzato da una mollica setosa e una crosta sottile, quasi burrosa.
Ingredienti
- Farina Manitoba 350 g
- Sale 7 g
- Lievito di birra secco in polvere 6 g
- Latte intero 210 ml
- Burro 30 g
Preparazione
-
In una ciotola create il lievitino, mescolando 50 g di farina con 50 ml di latte tiepido e 5 g di zucchero. Aggiungete il lievito, mescolate e lasciate riposare per 30 minuti finché non appare gonfio e spumoso,.
-
In un'altra ciotola capiente, unite i restanti farina, zucchero e sale. Aggiungete il lievitino e versate il latte tiepido poco alla volta. Impastate fino a ottenere una massa liscia, quindi incorporate il burro morbido.
-
Formate una palla con l'impasto e mettetela in una ciotola unta, coperta con pellicola. Lasciate lievitare 1-2 ore, finché raddoppia di volume. Dividete l’impasto in tre pezzi uguali, stendeteli in ovali e arrotolateli a spirale. Disponeteli nello stampo imburrato, uno accanto all’altro. Lasciate lievitare ancora 45-60 minuti.
-
Preriscaldate il forno a 180°C statico. Cuocete per 25-30 minuti, coprendo con alluminio se scurisce troppo. Sfornate e spennellate con un po’ di burro fuso per extra morbidezza.
Consigli
Usate farina con almeno 12% di proteine per una struttura elastica dell'impasto. Per un gusto più ricco, sostituite metà del latte con panna liquida, verrà buonissimo. Impastate a lungo (almeno 10-15 minuti) per sviluppare il glutine: il segreto della sofficità. Per una cena in stile giapponese provarlo insieme all'omelette giapponese.
Conservazione
Conservate lo Shokupan in un sacchetto di plastica o in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Per una freschezza prolungata, congelatelo a fette e tostatelo quando serve.
Impiattamento
Tagliate lo Shokupan in fette spesse e servitelo con burro e marmellata per una colazione elegante, oppure trasformate le fette in sandwich gourmet con salmone, avocado o uova strapazzate. Per un tocco giapponese, provate il fruit sando, farcito con panna e frutta fresca.
Abbinamento
Questa ricetta si abbina bene con un vino dolce come il Moscato d’Asti o un Brachetto d’Acqui. Ma se lo usate per sandwich salati, optate per un vino con qualche bollicina come uno Chardonnay fresco o un Prosecco DOCG.
Domande frequenti
Posso farlo senza latte?
Sì, sostituite con bevanda vegetale (soia o avena) e il burro con margarina.
Serve per forza la manitoba?
Sì, o comunque una farina forte (W280-320) per la struttura corretta.
Posso usare la macchina del pane?
Sì, selezionando dalla macchina del pane il programma “pane al latte” o “impasto + cottura”.