Semifreddo alla ricotta

Ipa
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 320 kcal Kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione 6h di raffreddamento
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 320 kcal
Carboidrati 18 g
di cui zuccheri 16 g
Proteine 10 g
Grassi 24 g
di cui saturi -
Fibre -

Amate i dolci freschi, cremosi e facili da preparare? Allora il semifreddo alla ricotta è la risposta a tutti vostri desideri! Perfetto per l’estate ma delizioso in ogni stagione, questo dessert vi conquisterà con la sua consistenza vellutata e il gusto delicato.

La ricotta, con il suo dolce e leggero, diventa la base ideale per un semifreddo che non risulta mai stucchevole. È un dolce versatile: potete arricchirlo con gocce di cioccolato, frutta secca o salse alla frutta. Si prepara in anticipo e si conserva in freezer, rendendolo un’ottima scelta per cene con amici o pranzi in famiglia.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Versate la panna fredda in una ciotola e montatela a neve ferma. Mettete da parte in frigorifero. In un’altra ciotola, setacciate la ricotta e lavoratela con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema liscia. Aggiungete la vaniglia e mescolate bene. Unite anche i tuorli e amalgamate con una spatola.

  2. In un altra ciotola montate gli albumi a neve con un pizzico di sale, poi incorporateli delicatamente alla crema preparara in precedenza, con movimenti dal basso verso l’alto. Unite la panna montata e amalgamate sempre delicatamente per non smontare il composto. Aggiungete le gocce di cioccolato e la granella di nocciole.

  3. Rivestite uno stampo da plumcake con pellicola trasparente, versate il composto e livellate. Lasciatelo riposare in freezer per almeno 5-6 ore. Prima di servire, lasciate a temperatura ambiente per 10 minuti, sformate e decorate a piacere.

Consigli

Usate ricotta fresca di qualità, ben scolata dal siero, per evitare un semifreddo troppo acquoso. Per una versione più golosa, potete aggiungere una colata di cioccolato fuso in superficie poco prima di servire. Se preferite, sostituite le nocciole con pistacchi o mandorle tostate. Aggiungete frutti di bosco freschi per un tocco di colore e acidità.

Conservazione

Conservate il semifreddo in freezer, ben coperto da pellicola, per massimo 1 settimana. Una volta scongelato, consumatelo entro 24 ore.

Impiattamento

Tagliate il semifreddo a fette spesse e servitelo su un piatto piano. Aggiungete una spolverata di cacao amaro o di granella di frutta secca. Potete accompagnarlo con una coulis di frutti rossi o un ciuffo di panna montata per un effetto elegante.

Abbinamento

Abbinate il semifreddo alla ricotta con un Moscato d’Asti, un Passito di Pantelleria o uno spumante dolce: la loro dolcezza e aromaticità si sposano perfettamente con la cremosità del dessert.

Domande frequenti

Posso usare ricotta di pecora?

Sì, ma il sapore sarà più deciso: perfetto per chi ama gusti intensi.

Serve la gelatina?

No, la struttura del dolce è garantita dalla panna montata e dagli albumi.

Posso farlo senza uova?

Sì, eliminate i tuorli e montate solo panna e ricotta: il risultato sarà più leggero ma sempre buono.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963