Semifreddo al mascarpone

Ipa
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: 320 kcal Kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione 6h di raffreddamento
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 320 kcal
Carboidrati 22 g
di cui zuccheri 18 g
Proteine 5 g
Grassi 24 g
di cui saturi -
Fibre -

Il semifreddo al mascarpone è un dessert senza tempo, capace di conquistare tutti con la sua consistenza vellutata e il gusto intenso. È il dolce ideale per concludere una cena elegante o per sorprendere gli ospiti in occasioni speciali.

A differenza dei gelati, il semifreddo non richiede una gelatiera: la sua magia sta nella lavorazione di panna montata e mascarpone, che insieme creano una base soffice e ariosa.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Foderate uno stampo da plumcake con pellicola trasparente e disponete i savoiardi sul fondo.
    In una ciotola fredda, montate la panna a neve ferma e riponetela in frigorifero.

  2. In un’altra ciotola, sbattete i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete un cucchiaio del vostro liquore preferito e procedete incorporando delicatamente il mascarpone al composto di uova, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare la crema. Unite anche la panna montata al resto, sempre mescolando con movimenti delicati per mantenere la consistenza soffice.

  3. Riempite lo stampo alternando strati di crema e savoiardi, terminando con la crema. Livellate la superficie e coprite con la pellicola. Lasciate riposare in freezer per almeno 6 ore, meglio se tutta la notte. Prima di sformare, lasciate il semifreddo a temperatura ambiente per 10 minuti. Spolverizzate con cacao amaro e decorate a piacere.

Consigli

Per una versione più leggera, sostituite metà mascarpone con della ricotta vaccina. Aggiungete gocce di cioccolato o granella di nocciole per una nota croccante e golosa. Per un tocco fruttato, potete alternare alla crema uno strato di fragole o frutti di bosco, renderanno il dolce irresistibile.

Conservazione

Il semifreddo al mascarpone si conserva in freezer fino a 2 settimane, ben coperto da pellicola. Tenete presente che una volta scongelato, non può essere ricongelato.

Impiattamento

Servite il semifreddo a fette spesse, spolverizzato con cacao amaro o decorato con riccioli di cioccolato. Per un effetto elegante, aggiungete qualche lampone fresco e una fogliolina di menta.

Abbinamento

Accompagnate il semifreddo con un Passito di Pantelleria o un Moscato d’Asti: vini dolci e aromatici che esaltano la cremosità del mascarpone senza coprirne il gusto.

Domande frequenti

Posso prepararlo senza uova?

Sì, potete omettere i tuorli e lavorare solo mascarpone, zucchero e panna: sarà meno ricco ma ugualmente goloso.

Quanto tempo prima va tolto dal freezer?

Circa 10-15 minuti prima di servirlo, per ottenere la giusta consistenza cremosa.

Posso sostituire i savoiardi?

Sì, con Pavesini, biscotti secchi o una base di pan di Spagna sottile.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963