Polpette di cavolo nero

Ipa
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 160 kcal Kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione10 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 160 kcal
Carboidrati 14 g
di cui zuccheri -
Proteine 6 g
Grassi 8 g
di cui saturi -
Fibre 3 g

Le polpette di cavolo nero sono un piatto rustico e genuino, perfetto per chi ama i sapori autentici della cucina contadina ma non vuole rinunciare alla leggerezza.

Il cavolo nero, protagonista indiscusso della cucina toscana, è una verdura invernale ricchissima di proprietà benefiche: antiossidante, depurativo e ricco di vitamine. Queste polpette sono ideali per riutilizzare gli avanzi di pane o verdure, e potete arricchirle con formaggio, spezie o legumi a seconda dei gusti.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Pulite il cavolo nero eliminando le coste dure e sciacquate bene le foglie. Lessatele in acqua bollente salata per circa 8–10 minuti, poi scolatele e strizzatele accuratamente.

  2. In una padella, fate rosolare l’aglio con un filo d’olio e aggiungete il cavolo tritato finemente. Saltate per qualche minuto per farlo insaporire, quindi lasciate intiepidire.

  3. Mettete il pane raffermo in una ciotola con il latte e lasciatelo ammorbidire. Strizzatelo bene e unitelo al cavolo. Incorporate l’uovo, il Parmigiano, sale e pepe. Amalgamate fino a ottenere un composto morbido ma compatto.

  4. Con le mani leggermente umide, create delle palline grandi quanto una noce e passatele nel pangrattato. Scaldate abbondante olio e friggete le polpette fino a doratura.

Consigli

Potete aggiungere un cuore filante di mozzarella o scamorza per renderle più sfiziose. Per una versione vegana, sostituite l’uovo con un cucchiaio di farina di ceci e il formaggio con lievito alimentare in scaglie. Se amate i sapori decisi, unite un pizzico di peperoncino o curry. Accompagnatele con una salsa allo yogurt o una maionese leggera aromatizzata al limone.

Conservazione

Le polpette di cavolo nero si conservano in frigorifero, chiuse in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Si possono anche congelare, per poi cuocerle in forno o padella al momento di servirle.

Impiattamento

Servitele su un piatto piano rustico, adagiandole su un letto di foglie di cavolo croccante o su una crema di legumi (ceci o cannellini). Un filo d’olio a crudo e una spolverata di Parmigiano renderanno il piatto visivamente irresistibile.

Abbinamento

Per un abbinamento equilibrato, scegliete un vino bianco secco e profumato, come ad esempio un Vermentino toscano o un Orvieto Classico. Se preferite un rosso, optate per un Chianti giovane: il suo carattere fresco e fruttato valorizza le note vegetali del cavolo nero.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di cavolo?

Sì, potete sostituire il cavolo nero con verza o cavolo riccio, ma il sapore sarà leggermente più delicato.

Si possono preparare senza uova?

Certo! Usate farina di ceci o patata schiacciata per legare il composto senza uova.

Posso cuocerle in friggitrice ad aria?

Assolutamente sì: nella friggitrice ad aria a 190°C per 15 minuti, girandole a metà cottura.

Si possono preparare in anticipo?

Sì, potete formarle e conservarle in frigo per qualche ora prima della cottura.

Con cosa le servo?

Sono perfette con salse leggere, pane tostato o come contorno a piatti di carne o pesce.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963