Pan d'arancio

5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Marsala DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Sicilia
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 10 min di preparazione35 min di cottura

Il pan d’arancio è un dolce che racchiude tutta la magia e il calore della Sicilia, terra celebre per i suoi agrumi profumati e il suo patrimonio culinario ricco di tradizioni. Questa torta soffice e fragrante è un vero e proprio omaggio all’arancia, un frutto che raggiunge il suo apice di sapore durante i mesi invernali, quando le arance sono succose e dolci. L’originalità di questo dolce sta nel fatto che si utilizza l’intera arancia, buccia compresa, per creare un dessert agrumi veloce e dal gusto intenso.

La semplicità della preparazione lo rende perfetto per chi vuole portare un tocco di Sicilia nella propria cucina senza troppe complicazioni. Con pochi ingredienti e un procedimento rapido, potrete gustare una torta arancia soffice che sprigiona un aroma irresistibile. Questo dolce è ideale per una merenda golosa o come dessert dopo un pranzo domenicale in famiglia. Inoltre, il pan d’arancio può essere personalizzato secondo i vostri gusti, permettendo di aggiungere un tocco personale a questa delizia siciliana.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Sbattete le uova con 250 grammi di zucchero in una ciotola utilizzando delle fruste fino a ottenere un composto spumoso e chiaro.

  2. Unite al composto la farina setacciata, il burro ammorbidito e il lievito, mescolando delicatamente per evitare grumi.

  3. Tagliate l'arancia a pezzi e frullatela con tutta la buccia fino a ottenere una purea liscia e profumata.

  4. Aggiungete la purea di arancia all'impasto e mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti.

  5. Versate il composto in una tortiera imburrata e infarinata, livellando la superficie con una spatola, quindi cuocete in forno preriscaldato a 170 °C per circa 35 minuti, verificando la cottura con uno stecchino.

  6. Preparate la glassa mescolando il restante zucchero con il succo d'arancia fino a ottenere una consistenza fluida. Unite l'arancia candita alla glassa e mescolate bene.

  7. Spennellate la superficie della torta con la glassa appena preparata, lasciandola rapprendere prima di servire.

Consigli

Per rendere il vostro pan d'arancio ancora più speciale, potete aggiungere delle spezie come cannella o zenzero all'impasto, donando un tocco aromatico in più. Se preferite una versione meno dolce, riducete la quantità di zucchero o sostituitelo con zucchero di canna per un sapore più caramellato. Chi ama la croccantezza può arricchire la glassa con granella di pistacchio o mandorle tritate. Inoltre, se non avete arancia candita, potete optare per scorze di arancia grattugiate per un effetto simile.

Conservazione

Il pan d'arancio si conserva ottimamente per alcuni giorni, mantenendo intatta la sua fragranza. Avvolgetelo in pellicola trasparente o riponetelo in un contenitore ermetico per preservarne la morbidezza. Se volete prolungare la conservazione, potete congelarlo: basterà tagliarlo a fette e avvolgerle singolarmente in pellicola, per poi riporle nel freezer. Quando desiderate gustarlo, lasciate scongelare le fette a temperatura ambiente o riscaldatele leggermente nel forno.

Impiattamento

Per presentare il pan d'arancio in modo elegante, potete servirlo su un piatto da portata decorato con fettine di arancia fresca e foglie di menta. Un'alternativa è disporre la torta su un'alzata e cospargerla con zucchero a velo per un effetto visivo accattivante. Accompagnate il dolce con una pallina di gelato alla vaniglia o una crema al mascarpone per un abbinamento goloso.

Abbinamento

Il pan d'arancio si sposa perfettamente con un bicchiere di Marsala DOC, vino liquoroso siciliano che ne esalta il sapore agrumato. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè nero aromatizzato agli agrumi o una tisana alla cannella. Per un brunch domenicale, provate ad accompagnare la torta con un succo d'arancia fresco o un cocktail mimosa.

Domande frequenti

Posso usare arance non biologiche?

Sì, ma assicuratevi di lavarle accuratamente per rimuovere eventuali residui di pesticidi dalla buccia.

La torta può essere preparata senza burro?

Certamente! Potete sostituire il burro con olio di semi per una versione più leggera.

È possibile utilizzare altri agrumi?

Sì, potete sperimentare con limoni o mandarini per variare il gusto, tenendo conto che il sapore sarà diverso.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963