Marmellata di limoni senza buccia

3
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Montello e Colli Asolani Prosecco DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 2 Persone
  • CALORIE: 250 kcal Kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione2 g di riposo 12h di raffreddamento 1h 30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 250 kcal
Carboidrati 60 g
di cui zuccheri 59 g
Proteine 0,30 g
Grassi -
di cui saturi -
Fibre 2 g

La marmellata di limoni senza buccia è una vera esplosione di freschezza, una conserva che racchiude in un vasetto tutto il profumo e il sapore intenso degli agrumi. Questa ricetta, tipica delle regioni mediterranee, è l’ideale per chi cerca un gusto intenso ma delicato. La sua semplicità la rende perfetta per ogni occasione, che sia da spalmare su una fetta di pane a colazione o per arricchire un dessert.

Preparare una marmellata di limoni fatta in casa è un’esperienza gratificante e richiede solo pochi e semplici ingredienti. La particolarità di questa ricetta è l’assenza della buccia, che rende la marmellata più delicata e meno amara. Con un po’ di pazienza e i nostri consigli, otterrai una conserva dal gusto unico e inconfondibile.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Lavate accuratamente i limoni sotto acqua corrente e asciugateli con un panno pulito. Tagliate i limoni a fettine sottili, eliminando tutti i semi.

  2. Mettete le fettine di limone in una ciotola e copritele con 10 cl di acqua. Lasciate macerare per un giorno intero in frigorifero.

  3. Trasferite le fettine di limone in un pentolino, aggiungete altri 10 cl di acqua e cuocete a fuoco medio. Poco prima che il composto inizi a bollire, toglietelo dal fuoco e lasciate riposare per un altro giorno.

  4. Filtrate il composto con un colino fine, poi trasferitelo in una pentola con 15 cl di acqua. Portate a ebollizione e fate cuocere per circa mezz'ora.

  5. In un altro pentolino, sciogliete lo zucchero in 5 cl di acqua e cuocete per 5 minuti oltre l'ebollizione, fino a ottenere uno sciroppo.

  6. Versate lo sciroppo nella pentola con il limone e continuate la cottura per altri 50 minuti, mescolando di tanto in tanto.

  7. Una volta pronta, versate la marmellata in vasetti sterilizzati e chiudeteli ermeticamente.

Consigli

Per un gusto più speziato, potete aggiungere un pizzico di zenzero fresco grattugiato o una stecca di vaniglia durante la cottura. Se preferite una marmellata meno dolce, riducete la quantità di zucchero e aggiungete un po' di miele. Per una consistenza più liscia, frullate la marmellata prima di metterla nei vasetti. Ricordate di sterilizzare bene i vasetti per garantire una conservazione ottimale.

Conservazione

La marmellata di limoni senza buccia va conservata in vasetti sterilizzati e chiusi ermeticamente. Assicuratevi di tenerla in un luogo fresco e buio, come una dispensa o un armadio. Una volta aperto il vasetto, conservate la marmellata in frigorifero e consumatela entro una settimana per mantenere intatto il suo sapore fresco e agrumato.

Impiattamento

Per presentare la marmellata di limoni senza buccia in modo elegante, potete servirla in piccoli piattini di ceramica accanto a fette di pane tostato o croissant caldi. Decorate il piatto con qualche fetta di limone fresco o foglie di menta per un tocco di colore. Se avete ospiti, accompagnate la marmellata con una selezione di formaggi morbidi per un antipasto raffinato.

Abbinamento

La marmellata di limoni si abbina perfettamente a bevande calde come tè nero o tisane alla menta, che esaltano il suo sapore agrumato. Per un abbinamento più audace, provate a servirla con un bicchiere di prosecco o champagne; le bollicine completeranno la freschezza della marmellata, creando un equilibrio di sapori irresistibile.

Domande frequenti

Posso usare limoni non biologici?

Sì, ma assicuratevi di lavarli accuratamente per rimuovere eventuali residui di pesticidi.

Quanto tempo dura la marmellata una volta aperta?

Una volta aperto, il vasetto di marmellata dovrebbe essere consumato entro un mese e conservato in frigorifero.

Posso congelare la marmellata?

Sì, potete congelare la marmellata in contenitori adatti. Assicuratevi di lasciare spazio per l'espansione durante il congelamento.

È possibile ridurre la quantità di zucchero?

Certamente! Potete adattare la quantità di zucchero secondo il vostro gusto personale, tenendo presente che ciò potrebbe influenzare la consistenza finale della marmellata.

Come utilizzare la marmellata di limoni?

La marmellata di limoni è ottima in abbinamento al formaggio fresco, arrosti e bolliti. Può essere anche consumata sul pane tostato.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963