Ciambella soffice senza lievito

  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 10 min di preparazione35 min di cottura

Se cercate una ricetta facile e veloce, la ciambella senza lievito è l’idea perfetta per una merenda o una colazione golosa. Con pochi ingredienti semplici come farina, zucchero, uova e burro, otterrete un dolce morbido e soffice, perfetto per tutta la famiglia.

La preparazione è rapida e non richiede lievito, rendendo questa ciambella un’opzione pratica per quando si ha poco tempo. Inoltre, potete arricchirla con cioccolato, frutta o anche noci per un tocco personale. Seguite la nostra ricetta per ottenere un dolce irresistibile!

 

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. In una ciotola capiente, unite la farina, lo zucchero e un pizzico di sale. In un'altra ciotola, sbattete le uova con il burro fuso e il latte. Una volta che gli ingredienti liquidi sono ben amalgamati, aggiungeteli agli ingredienti secchi mescolando con una frusta o un cucchiaio di legno per ottenere un impasto liscio e senza grumi.

  2. Versate l'impasto della ciambella senza lievito in uno stampo per ciambella precedentemente imburrato e infarinato. Distribuite l'impasto in modo uniforme, livellando bene la superficie con una spatola. Se lo desiderate, potete aggiungere anche un po' di gocce di cioccolato o noci tritate per arricchire la ricetta.

  3. Preriscaldate il forno a 180°C. Infornate la ciambella e lasciate cuocere per circa 30-35 minuti, controllando la cottura con uno stuzzicadenti. Quando lo stuzzicadenti esce asciutto, la ciambella senza lievito sarà pronta. Se la superficie della ciambella dovesse dorarsi troppo velocemente, copritela con un foglio di carta stagnola per evitare che si bruci.

  4. Una volta cotta, sfornate la ciambella e lasciatela raffreddare nello stampo per qualche minuto. Successivamente, trasferitela su una griglia per farla raffreddare completamente. Prima di servirla, potete spolverizzare la superficie con un po' di zucchero a velo per un tocco di dolcezza in più.

Consigli

Per ottenere una ciambella ancora più soffice, assicuratevi di non mescolare troppo l’impasto dopo aver aggiunto la farina e gli altri ingredienti secchi. In questo modo eviterete che la ciambella diventi troppo compatta. Se volete un gusto più ricco, aggiungete delle gocce di cioccolato o della frutta secca tritata come noci o mandorle. Inoltre, per un tocco extra di dolcezza, potete aggiungere un cucchiaino di cannella nell’impasto.

Conservazione

La ciambella senza lievito si conserva bene a temperatura ambiente per circa 3-4 giorni. Per mantenerla morbida, avvolgetela in pellicola trasparente o riponetela in un contenitore ermetico. Se preferite, potete anche congelarla: basta tagliarla a fette e conservarla in un sacchetto per alimenti. In questo modo, potrete gustarla anche dopo alcune settimane, riscaldandola brevemente nel forno per recuperare la sua morbidezza.

Impiattamento

L’impiattamento della ciambella senza lievito è molto semplice ma può essere arricchito per una presentazione elegante. Servitela su un piatto da portata e, se volete, spolverizzate la superficie con un po’ di zucchero a velo. Per un tocco di colore, accompagnate la ciambella con delle fette di frutta fresca, come fragole o kiwi, che si abbinano benissimo con la dolcezza del dolce. In alternativa, un po' di cioccolato fuso può essere versato sopra per un aspetto goloso.

Abbinamento

Questa ciambella senza lievito si abbina perfettamente con una bevanda calda come un tè nero alla vaniglia o un caffè latte. Il avvolge il palato con il suo gusto caldo, mentre il caffè latte aggiunge una nota cremosa che bilancia la dolcezza della ciambella. Se preferite una bevanda più fresca, un succo d’arancia naturale può essere un’ottima alternativa, che apporterà freschezza e un leggero contrasto al dolce.

Domande frequenti

Posso sostituire il burro con l'olio nella ciambella senza lievito?

Sì, è possibile sostituire il burro con olio di semi o anche con olio extravergine di oliva per una versione più leggera. Tuttavia, l'olio potrebbe modificare leggermente la consistenza della ciambella, rendendola meno compatta ma comunque soffice. Se scegliete questa sostituzione, usate la stessa quantità di olio indicata per il burro nella ricetta.

È possibile aggiungere delle gocce di cioccolato nell'impasto della ciambella senza lievito?

Assolutamente sì! Potete arricchire la vostra ciambella senza lievito aggiungendo delle gocce di cioccolato o anche pezzi di cioccolato fondente tritato. Questo darà un tocco di dolcezza in più al vostro dolce e una piacevole sorpresa in ogni morso. Basta aggiungerle nell'impasto prima della cottura, mescolando bene per distribuirle uniformemente.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963