Castagne bollite
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Montepulciano d'Abruzzo DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 10 Persone
- CALORIE: 130 kcal Kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione 12h di ammollo45 min di cottura
Le castagne bollite sono un piatto semplice e tradizionale, perfetto per riscaldare le fresche giornate autunnali. Questo frutto delizioso e nutriente è stato apprezzato per secoli nelle cucine di tutto il mondo, grazie alla sua versatilità e ai numerosi benefici per la salute. Le castagne sono ricche di vitamine del complesso B, come la B6 e la B12, essenziali per il metabolismo, oltre a essere una fonte naturale di vitamina C e minerali come potassio e magnesio, che supportano la circolazione.
Nonostante il loro alto contenuto di carboidrati, le castagne bollite sono sorprendentemente leggere, visto che apportano solo 130 calorie per 100 grammi. Questo le rende un’opzione ideale per chi cerca uno spuntino saziante ma salutare. La stagione delle castagne va da ottobre a dicembre, rendendole protagoniste indiscusse delle tavole autunnali. Durante la cottura, potete arricchire l’acqua con aromi come alloro o semi di finocchio, per un profumo ancora più invitante. Che siate amanti delle tradizioni o curiosi di sperimentare nuove ricette, le castagne bollite sono un piatto che non può mancare nel vostro repertorio culinario.
Ingredienti
- Castagne 1 kg
- Acqua 3 l
- Alloro (lauro) 1 foglia
- Sale 1 cucchiaio
Preparazione
-
Incidete ogni castagna con un coltello affilato lungo la lunghezza della buccia, facendo attenzione a non intaccare la polpa, quindi immergete tutte le castagne in un recipiente con acqua fredda e lasciatele in ammollo per almeno 12 ore (meglio se durante la notte).
-
Scolate le castagne e scartate quelle che galleggiano, poiché potrebbero essere danneggiate.
-
Riempite una pentola capiente con acqua sufficiente a coprire le castagne. Portate a ebollizione, quindi aggiungete il sale e la foglia di alloro.
-
Tuffate le castagne nell'acqua bollente, abbassate la fiamma e cuocete per 35-45 minuti, mescolando di tanto in tanto. Verificate la cottura infilzando una castagna con uno stuzzicadenti; se la polpa è morbida ma compatta, sono pronte.
-
Scolate le castagne e sbucciatele mentre sono ancora calde, partendo dall'incisione. Usate un coltellino per rimuovere la pellicina interna.
-
Disponete le castagne sbucciate in un piatto da portata e servitele subito o utilizzatele in altre ricette.
Consigli
Sbucciate le castagne mentre sono ancora tiepide per facilitare la rimozione della buccia. Se si raffreddano troppo, la pelle diventa più difficile da staccare. Un trucco utile è avvolgere le castagne cotte in un canovaccio: il vapore aiuterà a separare la buccia dalla polpa. Potete anche provare a cuocere le castagne con un rametto di rosmarino per un aroma diverso. Le castagne bollite sono ottime anche come base per zuppe o dolci.
Conservazione
Le castagne bollite possono essere congelate per circa 6 mesi. Riponetele in sacchetti per alimenti ben sigillati per preservarne la freschezza. Quando desiderate consumarle, lasciatele scongelare a temperatura ambiente o riscaldatele delicatamente. Se preferite consumarle entro il giorno successivo, conservatele in un sacchetto di plastica richiudibile o in un contenitore ermetico per mantenerle morbide.
Impiattamento
Servite le castagne bollite in una ciotola capiente o su un vassoio rustico, avvolte in un panno di lino per mantenerle calde. Per un tocco elegante, disponetele su un piatto piano con burro morbido o miele per intingerle. Potete anche servirle in cocotte individuali, decorando con una foglia di alloro per richiamare i profumi della cottura.
Abbinamento
Le castagne bollite si sposano bene con salumi come il lardo di Arnad, formaggi stagionati e pane di segale tostato. Come dessert, accompagnatele con un buon caffè espresso o un bicchierino di liquore. Per esaltare il sapore delle castagne, scegliete vini rossi giovani come il Lambrusco o il Montepulciano d’Abruzzo, che completano l'esperienza gustativa.
Domande frequenti
Come pelare le castagne?
Immergetele in acqua calda per circa 3 minuti dopo la cottura, poi rimuovete la pellicina con facilità.
Come si fa a vedere se le castagne sono buone?
Mettetele in una bacinella con acqua: le castagne sane affonderanno, mentre quelle da scartare galleggeranno.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.