Carbonara con la panna
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 640 kcal Kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione13 min di cottura
La carbonara con la panna è una delle varianti più discusse ma anche più amate della cucina italiana. Nata come reinterpretazione moderna della carbonara tradizionale romana, questa versione aggiunge un ingrediente che divide gli appassionati: la panna da cucina.
Se da un lato i puristi storcono il naso, dall’altro milioni di persone in Italia e nel mondo apprezzano il suo gusto avvolgente, la consistenza vellutata e la capacità di legare perfettamente pasta, uova e guanciale.
Ingredienti
- Spaghetti 400 g
- Guanciale 150 g
- Uova 3
- Panna da cucina 100 ml
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 50 g
- Pecorino romano 30 g
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Tagliate a listarelle il guanciale e rosolatelo in una padella antiaderente a fuoco medio, senza aggiungere olio. Deve diventare dorato e croccante, rilasciando il suo grasso naturale. Togliete la padella dal fuoco e mettete da parte, lasciando il fondo saporito.
-
Portate a bollore abbondante acqua salata e cuocete gli spaghetti al dente, seguendo i tempi indicati sulla confezione.
-
In una ciotola capiente, sbattete le uova con il Parmigiano e il Pecorino. Aggiungete la panna da cucina e mescolate fino a ottenere un composto cremoso. Pepate generosamente.
-
Scolate la pasta (tenendo da parte un po’ d’acqua di cottura) e versatela nella padella con il guanciale. Aggiungete il composto di uova e panna e mescolate energicamente, lontano dal fuoco, per evitare che le uova si rapprendano. Se serve, aggiungete un cucchiaio d’acqua di cottura per rendere il tutto più fluido e cremoso.
Consigli
Per una versione più leggera, potete sostituire la panna con yogurt greco o ricotta setacciata. Non aggiungete sale nella crema: il guanciale e i formaggi bastano a dare sapidità. Se usate pancetta al posto del guanciale, sceglietela affumicata per un aroma più intenso. Mantecate fuori dal fuoco per mantenere la cremosità e non far “stracciare” le uova.
Conservazione
La carbonara con la panna va gustata subito, appena mantecata. Tuttavia, se dovesse avanzare, potete conservarla in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 1 giorno. Al momento di servirla, scaldatela brevemente in padella con un cucchiaio di panna o di latte per restituirle cremosità.
Impiattamento
Servite la carbonara in un piatto fondo preriscaldato, avvolgendo gli spaghetti con una pinza per formare un piccolo nido al centro. Guarnite con scaglie di guanciale croccante e una spolverata di pepe nero macinato al momento.
Abbinamento
Il sapore pieno e sapido della carbonara con la panna si sposa perfettamente con vini bianchi freschi e aromatici, come ad esempio il Frascati Superiore DOCG o il Verdicchio dei Castelli di Jesi. Se preferite i rossi, optate per un Pinot Nero leggero o un Cesanese del Piglio servito fresco.
Domande frequenti
Posso usare la pancetta al posto del guanciale?
Sì, la pancetta affumicata dona un gusto più delicato e dolce, perfetto se preferite una versione meno sapida.
Posso fare la carbonara con la panna senza uova?
Potete, ma non sarà una carbonara. In tal caso diventa una “pasta alla crema di panna e pancetta”, comunque deliziosa.
Quale panna è più adatta?
Usate panna da cucina non zuccherata, densa e neutra. Evitate quella fresca o da montare.
Posso aggiungere cipolla o aglio?
Meglio di no: altererebbero il gusto autentico del piatto. Il guanciale dà già il giusto aroma, ma se li amate particolarmente sperimentate con la fantasia.
Si può fare con altri formati di pasta?
Certamente! Provatela con rigatoni, mezze maniche o fusilli per trattenere ancora più salsa.