Biscotti al farro senza burro
- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 75 kcal Kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione12 min di cottura
I biscotti al farro sono una scelta sana e gustosa per colazione o merenda. Realizzati con farina di farro, un cereale antico usato già dai Romani, offrono un sapore rustico e leggermente nocciolato. Perfetti per chi cerca dolci senza burro e ricchi di fibre, sono facili da preparare in casa con pochi ingredienti naturali.
Questi biscotti integrali al farro si distinguono per la loro friabilità e il profumo avvolgente. Ottimi da inzuppare o gustare da soli, sono ideali per grandi e piccini.
Ingredienti
Ingredienti per 24 biscotti
- Farina di farro 250 g
- Zucchero di canna 80g (o di cocco per una versione più naturale)
- Olio di semi di mais 60ml (o olio extravergine delicato)
- Gocce di cioccolato fondente 100g (o un tavoletta tagliata a scaglie)
- Uova 1
- Lievito istantaneo per dolci 1 cucchiaino
- Latte parzialmente scremato 2-3 cucchiai (anche vegetale)
- Sale a piacere
Preparazione
-
In una ciotola capiente, mescolate la farina di farro con il lievito, lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungete l’uovo, l’olio e l’estratto di vaniglia e iniziate a impastare con un cucchiaio o a mano.
-
Versate poco alla volta il latte, fino a ottenere un impasto morbido e compatto, ma non appiccicoso. Prelevate delle piccole porzioni di impasto e disponetele su una teglia rivestita di carta forno.
-
Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 10-12 minuti, finché i biscotti non sono leggermente dorati. Lasciateli raffreddare completamente su una gratella prima di servirli o conservarli in una scatola di latta.
Consigli
Se volete una versione più croccante, allungate leggermente i tempi di cottura. Per renderli vegani, sostituite l’uovo con 50 g di purea di mela o una banana piccola schiacciata. Aggiungete un tocco in più con gocce di cioccolato fondente, nocciole tritate o cannella nell’impasto.
Conservazione
I biscotti al farro si conservano perfettamente per 7-10 giorni in una scatola di latta o un contenitore ermetico, lontano da fonti di calore e umidità. Per mantenerli fragranti, evitate sacchetti di plastica. Se volete conservarli più a lungo, potete anche congelarli da crudi, già formati, e cuocerli all’occorrenza.
Impiattamento
Servite i biscotti su un piatto rustico o un’alzatina in ceramica, magari con una spolverata di zucchero a velo (se desideri un tocco in più). Aggiungete accanto qualche frutto fresco o una tazza di tè per creare un’atmosfera accogliente e naturale. Ideali anche in un cestino da colazione!
Abbinamento
Perfetti con una tisana alle erbe, un tè verde o una bevanda vegetale (avena o mandorla). Per una merenda più golosa, provateli con un cucchiaino di marmellata senza zuccheri aggiunti o una crema di nocciole naturale. Ottimi anche da intingere in una tazza di caffè o latte caldo.
Domande frequenti
Posso sostituire la farina di farro con un’altra farina?
Sì, potete sostituire la farina di farro con farina integrale, di avena o di tipo 1, ma il gusto e la consistenza cambieranno leggermente. Il farro dona ai biscotti un sapore rustico unico e un’ottima digeribilità.
I biscotti al farro sono adatti a chi è intollerante al glutine?
No, la farina di farro contiene glutine, quindi non è adatta a chi soffre di celiachia. Per una versione senza glutine, potete provare farine alternative come quella di riso o di mandorle, modificando però la ricetta.