Costoletta alla milanese
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Oltrepò Pavese Rosso DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: Lombardia
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione20 min di cottura
La costoletta alla milanese è un piatto iconico della cucina lombarda, che racchiude in sé la semplicità e il gusto autentico della tradizione. Questa ricetta autentica ha origini antiche, risalenti al XIX secolo, quando veniva servita nei ristoranti più rinomati di Milano. La sua preparazione è semplice ma richiede attenzione ai dettagli per esaltare al meglio il sapore della carne di vitello.
Gli ingredienti principali sono pochi e facilmente reperibili, rendendo questo piatto perfetto per una cena in famiglia o un pranzo speciale. La stagionalità degli ingredienti non è un fattore determinante per questa ricetta, poiché la carne di vitello e gli altri elementi sono disponibili tutto l’anno. Tuttavia, è importante scegliere carne di alta qualità per ottenere il miglior risultato possibile
La costoletta alla milanese si distingue per la sua croccantezza esterna e la morbidezza interna, grazie alla doppia panatura e alla cottura nel burro. Questo piatto può essere personalizzato con contorni a piacere, come insalate fresche o verdure di stagione, per creare un pasto completo e bilanciato.
Scoprite come cucinare la costoletta alla milanese seguendo i passaggi semplici e chiari che vi guideranno verso un risultato perfetto.
Ingredienti
- Costolette di vitello di circa 150 g ognuna 2
- Uova 2
- Pangrattato q.b.
- Burro 20 g
- Sale q.b.
Preparazione
-
Incidete la fascia esterna delle costolette in più punti con un coltellino affilato (questo eviterà che si arriccino durante la cottura).
-
Sgusciate le uova in un piatto, aggiungete una presa di sale e sbattetele con una forchetta.
-
Raccogliete il pangrattato in un altro piatto.
-
Passate le costolette prima nell'uovo sbattuto, sgocciolandole bene, e poi nel pangrattato. Premete con il palmo della mano affinché aderisca bene, tenendo ogni costoletta per l'osso.
-
Fate fondere il burro in una padella abbastanza grande da contenere le costolette senza sovrapporle. Quando il burro sarà spumeggiante, adagiatevi le costolette.
-
Cuocetele a fuoco medio per circa 6 minuti per lato, voltandole una sola volta.
-
Togliete le costolette dalla padella, salatele e servitele calde, guarnite con fettine di limone e insalata a piacere.
Consigli
Per un tocco in più, potete aggiungere al pangrattato un pizzico di parmigiano grattugiato o erbe aromatiche come prezzemolo o timo. Se preferite una versione più leggera, potete cuocere le costolette in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura. Per una variante di gusto, provate a sostituire il burro con olio d'oliva extravergine, che darà un sapore diverso ma altrettanto delizioso.
Conservazione
Se avanzano delle costolette, potete conservarle in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un massimo di due giorni. Prima di consumarle, riscaldatele in forno a bassa temperatura per mantenere la croccantezza. Evitate di riscaldarle nel microonde, poiché potrebbero perdere la loro consistenza croccante.
Impiattamento
Per presentare la costoletta alla milanese in modo elegante, disponetela su un piatto piano e accompagnatela con fettine di limone e un'insalata mista. Potete aggiungere anche pomodorini tagliati a metà o ravanelli affettati sottilmente per un tocco di colore. Un filo d'olio d'oliva a crudo completerà il piatto, esaltandone i sapori.
Abbinamento
La costoletta alla milanese si sposa perfettamente con un bicchiere di Oltrepò Pavese Rosso DOC, un vino rosso dal sapore corposo che bilancia la ricchezza del piatto. Se preferite un'opzione analcolica, un'acqua frizzante con una fetta di limone può essere un'alternativa rinfrescante.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di carne?
Sì, potete sostituire il vitello con pollo o maiale, ma il sapore sarà leggermente diverso.
Come faccio a sapere quando la costoletta è cotta?
La costoletta è cotta quando la panatura è dorata e croccante e la carne all'interno è tenera.
È possibile congelare le costolette?
Sì, potete congelarle dopo la cottura. Assicuratevi di avvolgerle bene in pellicola trasparente o in un sacchetto per alimenti.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.