Riso e latte

5
Immagine AI Contents

Il riso e latte è un primo piatto della tradizione piemontese, una ricetta semplice e confortante che sa di casa. Nato dalla necessità di creare un piatto nutriente e sostanzioso con ingredienti poveri, questo risotto è un vero e proprio abbraccio per il palato. La sua particolarità sta nel metodo di cottura: il riso viene cotto direttamente nel latte, che assorbe gradualmente fino a diventare incredibilmente cremoso e vellutato.

Per preparare il riso e latte perfetto, è fondamentale utilizzare il giusto tipo di riso, come l’Arborio o il Carnaroli, in grado di rilasciare amido e garantire la consistenza desiderata. Una volta cotto, il risotto viene mantecato con burro e abbondante Parmigiano Reggiano DOP, che dona una nota sapida e decisa, in contrasto con la dolcezza del latte. Il risultato è un piatto dal gusto equilibrato e avvolgente, ideale per un pranzo in famiglia o per scaldarsi nelle fredde giornate d’autunno e d’inverno.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Portate a bollore un litro e mezzo di latte in una pentola capiente (preferibilmente antiaderente per evitare che il riso si attacchi).

  2. Versate il riso nel latte bollente e mescolate delicatamente per evitare grumi.

  3. A metà cottura, aggiungete il burro e un pizzico di sale. Continuate a mescolare per amalgamare gli ingredienti. Proseguite la cottura fino a quando il riso sarà morbido e avrà assorbito quasi tutto il latte, creando una consistenza cremosa.

  4. Prima di servire, incorporate abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato, mescolando bene per farlo sciogliere completamente.

Consigli

Per arricchire il sapore del risotto, potete aggiungere un tocco di noce moscata grattugiata durante la mantecatura. Se preferite una versione più saporita, potete sfumare il riso con del vino bianco secco prima di aggiungere il latte. Per chi ama le varianti, provate a sostituire il Parmigiano con un altro formaggio a pasta dura e stagionata, come il Grana Padano o il Pecorino Romano, che doneranno un gusto più deciso al piatto.

Conservazione

Il riso e latte può essere conservato in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di due giorni. Prima di consumarlo nuovamente, vi consigliamo di riscaldarlo in un pentolino a fuoco basso, aggiungendo un po' di latte o brodo vegetale per ripristinare la sua cremosità. Mescolate di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo.

Impiattamento

Per servire il vostro risotto in modo impeccabile, disponetelo in ciotole individuali o in un piatto fondo. Guarnite con una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato al momento e una macinata di pepe nero fresco. Se desiderate un tocco in più, potete aggiungere qualche fiocco di burro freddo sulla superficie prima di portarlo in tavola.

Abbinamento

Il risotto riso e latte si abbina perfettamente a un vino bianco fresco e sapido, come un Colli Orientali del Friuli DOC Sauvignon o un Vermentino. Le loro note fruttate e minerali bilanciano la ricchezza del piatto, creando un abbinamento armonioso. In alternativa, potete optare per un vino rosso leggero e poco tannico, come una Barbera d'Asti.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di riso?

Certamente. Oltre all'Arborio, potete usare altri risi adatti per risotti come il Carnaroli o il Vialone Nano. Questi tipi di riso sono ideali perché rilasciano l'amido lentamente, garantendo una consistenza cremosa e un'ottima tenuta in cottura.

Il risotto riso e latte è adatto ai bambini?

Sì, questo risotto è un piatto nutriente e delicato, perfetto anche per i bambini. Il sapore non è troppo intenso e la consistenza cremosa lo rende facilmente apprezzabile dai più piccoli.

Posso prepararlo in anticipo?

Sì, potete preparare il risotto qualche ora prima e riscaldarlo poco prima di servirlo. Per farlo, rimettetelo in un pentolino con un po' di latte o brodo vegetale e mescolate a fuoco basso finché non avrà riacquistato la sua cremosità.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963