Ricetta frappe di Carnevale
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Elba DOC Moscato Bianco
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Umbria
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 512 kcal Kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione30 min di lievitazione15 min di raffreddamento20 min di cottura
Le frappe di Carnevale, conosciute anche come chiacchiere in alcune regioni italiane, sono un dolce tradizionale che porta con sé il sapore e l’allegria del Carnevale. Questi dolcetti croccanti e leggeri sono un must durante le festività carnevalesche, quando le strade si riempiono di colori e maschere. Originarie dell’Umbria, ma diffuse in tutta Italia, le frappe sono fatte di una sfoglia sottile e friabile, spolverata con zucchero a velo.
Le frappe possono essere personalizzate con aromi come vaniglia o limone, o persino arricchite con un tocco di liquore per un sapore più deciso. Sebbene siano tradizionalmente fritte, esistono varianti al forno per chi preferisce una versione più leggera. La loro stagionalità è legata al Carnevale, ma nulla vieta di prepararle in altri periodi dell’anno per rivivere un po’ di quella magica atmosfera festosa. Scopriamo insieme come fare le frappe di Carnevale, seguendo la ricetta tradizionale per ottenere dolci croccanti e irresistibili.
Ingredienti
Preparazione
-
Mescolate la farina con lo zucchero e un pizzico di sale in una ciotola capiente. Aggiungete il burro fuso e le uova intere, quindi impastate fino a ottenere un composto omogeneo.
-
Lasciate riposare l'impasto per circa 30 minuti (questo aiuterà a stendere meglio la sfoglia).
-
Stendete l'impasto con un mattarello su una superficie infarinata fino a ottenere una sfoglia sottile (circa 2-3 mm di spessore).
-
Tagliate la sfoglia in strisce larghe circa 3 cm e annodatele delicatamente. Riscaldate l'olio in una padella profonda e friggete le frappe poche alla volta, finché non saranno dorate uniformemente.
-
Scolatele su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Una volta raffreddate, cospargetele generosamente con zucchero a velo.
Consigli
Per una variante senza glutine, potete sostituire la farina tradizionale con una miscela di farine senza glutine. Se desiderate un aroma più intenso, aggiungete un cucchiaino di estratto di vaniglia o la scorza grattugiata di un limone all'impasto. Per una versione al forno, disponete le frappe su una teglia rivestita di carta da forno e cuocetele a 180 °C per circa 10-12 minuti, fino a doratura.
Conservazione
Le frappe di Carnevale si conservano bene in un contenitore ermetico per 2-3 giorni, mantenendo la loro croccantezza. Se volete prolungarne la freschezza, potete avvolgerle in carta da forno prima di riporle nel contenitore. Evitate di conservarle in frigorifero, poiché l'umidità potrebbe comprometterne la consistenza.
Impiattamento
Disponete le frappe su un piatto da portata ampio, creando una piccola montagna di dolcetti. Spolverate con zucchero a velo appena prima di servire per un effetto visivo accattivante. Potete aggiungere qualche decorazione colorata, come coriandoli di zucchero, per richiamare l'atmosfera carnevalesca.
Abbinamento
Le frappe di Carnevale si sposano perfettamente con un bicchiere di Elba DOC Moscato Bianco, vino dolce e aromatico che ne esalta il sapore. In alternativa, potete optare per un tè nero leggermente speziato o un caffè espresso per un contrasto piacevole.
Domande frequenti
Posso preparare le frappe in anticipo?
Sì, potete preparare l'impasto in anticipo e conservarlo in frigorifero per un giorno. Assicuratevi di avvolgerlo bene nella pellicola trasparente.
È possibile fare le frappe senza burro?
Certamente, potete sostituire il burro con olio di semi per una versione più leggera.
Come posso evitare che le frappe assorbano troppo olio?
Assicuratevi che l'olio sia ben caldo prima di friggere e non sovraccaricate la padella con troppe frappe alla volta.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.