Melanzane al forno con pangrattato
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Verdicchio di Matelica DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 145 kcal Kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione30 min di riposo35 min di cottura
Le melanzane al forno con pangrattato sono un contorno semplice ma straordinario, un piatto che conquista per la sua facilità di preparazione e il suo gusto irresistibile. Le melanzane, ortaggi estivi per eccellenza, sono le protagoniste e la loro consistenza carnosa si sposa alla perfezione con il pangrattato, che crea una deliziosa crosticina dorata e croccante. Questo piatto è la scelta ideale per chi cerca un contorno leggero e gustoso, che si abbini alla perfezione a secondi piatti di carne o pesce.
La ricetta delle melanzane croccanti al forno offre infinite possibilità di personalizzazione. Puoi arricchirle con spezie come origano o prezzemolo, o aggiungere un po’ di formaggio grattugiato per un tocco di sapore in più. Preparare questo piatto è un’esperienza piacevole e appagante, un modo per portare in tavola un contorno colorato, profumato e che saprà conquistare anche i palati più esigenti.
Ingredienti
- Melanzane 800 g
- Uova 2
- Parmigiano Reggiano DOP 130 g
- Pangrattato 150 g
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione
-
Tagliate le melanzane a rondelle spesse e cospargetele con sale grosso per farle spurgare. Lasciatele riposare per circa 30 minuti, poi sciacquatele e strizzatele delicatamente per eliminare l'acqua in eccesso.
-
In una scodella, sbattete le uova con un po' d'acqua. In un altro piatto, mescolate il pangrattato con sale, pepe e Parmigiano grattugiato.
-
Passate ogni fetta di melanzana prima nelle uova e poi nel composto di pangrattato, assicurandovi di coprirle uniformemente. Disponete le fette in una teglia unta, evitando di sovrapporle.
-
Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 15-20 minuti. Girate le fette e proseguite la cottura per ulteriori 10 minuti, fino a raggiungere una perfetta doratura. Servite le melanzane con una salsa a piacere.
Consigli
Per rendere le melanzane ancora più saporite, potete aggiungere erbe aromatiche come origano o basilico al composto di pangrattato. Se preferite un gusto più deciso, provate a sostituire il Parmigiano con Pecorino o Grana Padano. Per una versione più leggera, potete utilizzare albumi al posto delle uova intere. Se amate le spezie, un pizzico di paprika affumicata nel pangrattato conferirà un tocco di originalità al piatto.
Conservazione
Le melanzane al forno con pangrattato possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni. Assicuratevi di riporle in un contenitore ermetico per mantenere la loro freschezza. Prima di servirle nuovamente, riscaldatele in forno a bassa temperatura per ridare croccantezza al pangrattato. Evitate di congelarle, poiché la consistenza delle melanzane potrebbe alterarsi.
Impiattamento
Disponete le melanzane su un piatto da portata, alternando le fette con foglie di basilico fresco. Potete aggiungere una spolverata di Parmigiano grattugiato per un tocco finale. Accompagnate il piatto con una ciotolina di salsa a parte, in modo che i vostri ospiti possano dosarla a piacere.
Abbinamento
Le melanzane al forno con pangrattato si sposano perfettamente con un bicchiere di Verdicchio di Matelica DOC, vino bianco fresco e aromatico che esalta il sapore delle melanzane senza sovrastarlo. Se preferite un abbinamento analcolico, optate per una limonata fatta in casa, che con la sua acidità bilancerà la ricchezza del piatto.
Domande frequenti
Posso usare melanzane di altri tipi?
Sì, potete utilizzare qualsiasi varietà di melanzane, purché siano fresche e sode.
È possibile preparare il piatto senza uova?
Certamente! Potete sostituire le uova con latte o yogurt per aiutare il pangrattato ad aderire alle melanzane.
Come posso evitare che le melanzane risultino troppo oleose?
Assicuratevi di non esagerare con l'olio nella teglia e di strizzare bene le melanzane dopo averle spurgate.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.