Zeppole salate napoletane

3.5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Marsala DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Campania
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: 285 kcal Kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione 2h di lievitazione5 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 285 kcal
Carboidrati 47,6 g
di cui zuccheri 0,3 g
Proteine 6,1 g
Grassi 7,2 g
di cui saturi 1,1 g
Fibre 1,5 g

Le zeppole salate napoletane, conosciute anche come zeppole di pasta cresciuta, sono una prelibatezza della cucina partenopea che incarna la semplicità e la bontà della tradizione culinaria campana. Queste frittelle salate, nonostante il nome possa richiamare le celebri zeppole di San Giuseppe, sono un piatto completamente diverso, con una preparazione unica e versatile. Originarie della cucina povera napoletana, le zeppole fritte salate sono apprezzate tutto l’anno, non solo durante la festa del papà il 19 marzo. Sono perfette come antipasto napoletano tradizionale o come sfizioso finger food da gustare prima di una pizza o come intermezzo tra i primi e i secondi piatti. Spesso vengono servite insieme ad altre specialità fritte come panzarotti e frittelle di fiori di zucca, creando un mix irresistibile di sapori.

La loro preparazione è semplice e richiede pochi ingredienti, ma il risultato è un’esplosione di gusto che conquista sempre tutti. Le zeppole fritte salate sono un esempio perfetto di come la cucina napoletana sappia trasformare ingredienti semplici in piatti straordinari.

Scopriamo insieme come prepararle per portare un po’ di Napoli sulla vostra tavola.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Sciogliete il lievito di birra in acqua tiepida (non calda, per evitare di uccidere i lieviti).

  2. Aggiungete gradualmente la miscela di acqua e lievito alla farina, mescolando in una ciotola capiente.

  3. Una volta che l'acqua è stata completamente assorbita, aggiungete il sale e continuate a mescolare fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.

  4. Coprite la ciotola con un panno pulito e lasciate lievitare l'impasto per circa due ore, fino a quando non raddoppia di volume.

  5. Dopo la lievitazione, staccate dei piccoli pezzi di impasto e modellateli con le mani in forme irregolari.

  6. Scaldate abbondante olio extravergine d'oliva in una padella profonda e friggete le zeppole poche alla volta, per circa 5 minuti, fino a doratura.

  7. Scolate le zeppole su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.

  8. Servitele ben calde per apprezzarne al meglio la fragranza.

Consigli

Per un tocco di sapore in più, potete arricchire l'impasto delle vostre zeppole salate napoletane con ingredienti come pepe nero, formaggio grattugiato o erbe aromatiche. Se preferite una versione più leggera, provate a cuocerle in forno a 200°C per circa 15-20 minuti, fino a doratura. Le zeppole fritte salate si prestano anche a essere personalizzate con ripieni diversi, come acciughe o olive, per un gusto ancora più deciso.

Conservazione

Le zeppole salate napoletane sono migliori appena fatte, ma se dovessero avanzare, potete conservarle in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un giorno. Per ridare loro croccantezza, riscaldatele brevemente in forno caldo prima di servirle. Evitate di conservarle in frigorifero, poiché l'umidità potrebbe renderle molli.

Impiattamento

Per presentare al meglio le vostre zeppole fritte salate, disponetele su un piatto da portata rivestito con carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Potete decorare il piatto con rametti di rosmarino fresco o fettine di limone per un tocco di colore e freschezza. Servitele in un cestino di vimini foderato con carta paglia per un effetto rustico e accogliente, perfetto per un antipasto conviviale.

Abbinamento

Le zeppole salate napoletane si sposano perfettamente con un bicchiere di Marsala DOC, il cui sapore dolce e aromatico contrasta piacevolmente con la sapidità delle frittelle. In alternativa, potete optare per un vino bianco secco e fruttato, come la Falanghina, che esalterà la leggerezza e la fragranza delle zeppole. Se preferite una bevanda analcolica, una limonata fresca sarà un abbinamento rinfrescante.

Domande frequenti

Posso usare lievito secco al posto di quello fresco?

Sì, potete sostituire il lievito di birra fresco con quello secco, utilizzando circa 7 grammi.

È possibile preparare l'impasto in anticipo?

Sì, potete preparare l'impasto la sera prima e lasciarlo lievitare in frigorifero durante la notte. Ricordatevi di riportarlo a temperatura ambiente prima di procedere con la frittura.

Le zeppole possono essere congelate?

Meglio evitare di congelarle, poiché la consistenza potrebbe risentirne. Tuttavia, potete congelare l'impasto crudo e friggerlo al momento del bisogno.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963