Pane pallonci

  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Alto Adige DOC Pinot Grigio
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione40 min di lievitazione20 min di cottura

Cercate un tipo di pane semplice da preparare, ma diverso dal solito?

Il pane palloncino è fatto per voi: dischi sottili che, con una breve cottura in padella o in forno, si gonfiano creando una tasca vuota all’interno. Si impastano in pochi minuti, con ingredienti che probabilmente avete già in casa, come farina e yogurt. Il risultato è un pane leggero, versatile e perfetto da farcire o accompagnare a ogni pasto. È un’ottima idea per cene informali, buffet o per incuriosire anche i più piccoli. Potete scegliere tra più versioni: con lievito di birra, licoli o persino senza lievito. Una ricetta semplice che vi permette di portare a tavola qualcosa di sfizioso, anche all’ultimo momento.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Preparate l’impasto mescolando farina e yogurt (o gli ingredienti per le altre versioni) in una ciotola, quindi trasferite su spianatoia e impastate fino a ottenere una palla liscia. Coprite e lasciate riposare da 5 a 30 minuti, a seconda della variante scelta e del lievitante

  2. Formate i dischi dividendo l’impasto in porzioni da circa 70–80 g e stendendole con mattarello fino a raggiungere uno spessore di 3–10 mm, infarinando leggermente la superficie per evitare che si appiccichino

  3. Cuocete con attenzione riscaldando una padella antiaderente (o forno molto caldo). Adagiate un disco, coprite (in padella) o lasciate scoperto (in forno), e attendete che si gonfi: girate dopo pochi minuti per dorare l’altro lato.

  4. Servite subito appena cotti: tagliate per aprire la tasca e farcite a piacere. Se fossero consumati in un secondo momento, riscaldateli leggermente per ripristinare fragranza e morbidezza.

Consigli

Per una leggerezza e affinché si gonfi di più superiore unite bicarbonato all’impasto yogurt; se scegliete farina di farro o integrale regolate la parte liquida. Prediligete una stanza tiepida per far riposare e attivare la lievitazione. Infarinare moderatamente i dischi evita che diventino troppo croccanti all'esterno.

Conservazione

Mettete i pane palloncino in sacchetti o contenitore, a temperatura ambiente, per massimo 2–3 giorni. Potete congelarli una volta raffreddati e riscaldarli in padella o in forno prima di servire.

Impiattamento

Disponete i pane palloncino su un tagliere o piatto rustico, guarnite con olive o erbe aromatiche, apriteli leggermente per mostrare la tasca interna. Accompagnate con una selezione di salumi o salse per un aperitivo conviviale.

Abbinamento

Perfetti con salumi leggeri, formaggi morbidi o insalate estive. Abbinateli a un vino bianco fresco stile Pinot Grigio o Vermentino, oppure a una birra artigianale leggera per un aperitivo dalla personalità mediterranea.

Domande frequenti

È necessaria la lievitazione?

No: potete realizzare il pane palloncino anche senza lievitazione, impastando farina e yogurt o kefir, e ottendendo comunque dischi che si gonfiano in padella o forno

Si può cucinare in forno invece della padella?

Sì: è possibile cuocere i dischi direttamente in forno caldo a 200–250 °C; il pane si gonfierà e si dorarà in pochi minuti

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963