Fonduta valdostana

2.5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Valle d'Aosta Petit Rouge DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 564 kcal Kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione 2h di ammollo40 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 564 kcal
Carboidrati 4,7 g
di cui zuccheri 4,7 g
Proteine 31,5 g
Grassi 46 g
di cui saturi 27,5 g
Fibre -
Colesterolo 200 mg

La fonduta valdostana è un piatto iconico della cucina tipica della Regione, perfetto per riscaldare le fredde serate invernali con il suo sapore avvolgente e cremoso.

Il protagonista indiscusso è il formaggio fontina, un prodotto DOP che conferisce al piatto il suo caratteristico gusto dolce e burroso. La preparazione è un rito che si tramanda di generazione in generazione, un momento conviviale da condividere con amici e familiari attorno a un tavolo imbandito, ideale da gustare con il caminetto acceso, magari accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso locale.

Prepararla è semplice e divertente, e con pochi passaggi potrete portare in tavola un piatto che conquisterà tutti i vostri commensali.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Affettate la fontina in fettine sottili e immergetele in una pentola con il latte. Lasciate riposare per almeno due ore, affinché il formaggio assorba bene il liquido. 

  2. Trascorso il tempo di ammollo, aggiungete il burro nella pentola e accendete la fiamma a fuoco basso. Mescolate delicatamente con un mestolo di legno o una frusta fino a quando il formaggio sarà completamente fuso. 

  3. Incorporate i tuorli d'uovo al composto fuso, continuando a mescolare. Cuocete per circa 30 minuti, assicurandovi che la fonduta diventi omogenea ma non troppo densa. 

  4.  Spegnete la fiamma e trasferite la fonduta nel contenitore apposito con fornellino (una caquelon) o, in alternativa, in un tegame di coccio precedentemente riscaldato in forno. Servitela subito, accompagnata da pane, polenta, carne, prosciutto o verdurine a piacere. 

Consigli

Per una fonduta ancora più saporita, potete aggiungere un pizzico di noce moscata o pepe nero durante la cottura. Se preferite una consistenza più cremosa, aumentate leggermente la quantità di latte. Potete variare il tipo di formaggio utilizzato, ma ricordate che la fontina è l'ingrediente chiave per ottenere il sapore autentico della cucina tipica valdostana. Per una variante vegetariana, servite la fonduta con verdure grigliate o al vapore. 

Conservazione

Se dovesse avanzare della fonduta, potete conservarla in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di due giorni. Prima di consumarla nuovamente, riscaldatela a bagnomaria o nel microonde, mescolando bene per ritrovare la giusta consistenza. Evitate di congelare la fonduta, poiché il formaggio potrebbe perdere la sua cremosità originale. 

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, servite la fonduta in piccole ciotole individuali, accompagnate da crostini di pane tostato o spiedini di verdure. Potete decorare il piatto con erbe aromatiche fresche come timo o rosmarino, che aggiungeranno un tocco di colore e profumo. Se utilizzate un tegame di coccio, posizionatelo al centro del tavolo, invitando i commensali a intingere direttamente i loro bocconi nella fonduta calda. 

Abbinamento

La fonduta valdostana si sposa perfettamente con un vino rosso corposo come il Valle d'Aosta Petit Rouge DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e speziate, esalta il sapore del formaggio fontina senza sovrastarlo. In alternativa, potete optare per un bianco aromatico come il Gewürztraminer, che bilancia la cremosità del piatto con la sua freschezza. Se preferite una bevanda analcolica, un succo di mela non filtrato può essere un'ottima scelta. 

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di formaggio al posto della fontina?

 Sì, ma la fontina è essenziale per ottenere il sapore autentico della fonduta valdostana. Altri formaggi potrebbero alterare il gusto tradizionale.

È possibile preparare la fonduta in anticipo?

È meglio prepararla al momento per gustarne la cremosità, ma potete tenere il formaggio a bagno nel latte in anticipo. 

Qual è il modo migliore per riscaldare la fonduta avanzata?

Riscaldatela a bagnomaria o nel microonde, mescolando bene per mantenere la consistenza cremosa. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963