Coulis di fragole
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 262 kcal Kcal
- TEMPO: 5 min di preparazione20 min di cottura
La coulis di fragole è una deliziosa salsa di frutta, perfetta per arricchire dessert come panna cotta, cheesecake o semifreddi. Originaria della cucina francese, questa preparazione è semplice e veloce, ideale per chi vuole aggiungere un tocco di freschezza e colore ai propri dolci.
Le fragole, protagoniste indiscusse di questa ricetta, sono disponibili principalmente in primavera e inizio estate, quando raggiungono il massimo della loro dolcezza e succosità. Tuttavia, grazie alla coltivazione in serra, possiamo trovarle anche in altri periodi dell’anno. La coulis di fragole fatta in casa è un modo eccellente per sfruttare al meglio questi frutti, trasformandoli in una salsa che si presta a molteplici usi. Non richiede l’uso di gelatina, mantenendo così la sua consistenza naturale e leggera e in soli 25 minuti potrete ottenere una salsa che conquisterà tutti i palati, grazie al suo sapore dolce e leggermente acidulo.
Preparare la coulis di fragole è un gioco da ragazzi e vi permetterà di personalizzare i vostri dolci con un tocco di eleganza e gusto.
Ingredienti
Preparazione
-
Lavate accuratamente le fragole sotto acqua corrente, rimuovendo il picciolo. Tagliatele a metà per facilitare la cottura.
-
Collocate le fragole in un pentolino e cuocetele a fuoco basso per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
-
Aggiungete lo zucchero e il succo di limone alle fragole nel pentolino. Continuate a mescolare per evitare la formazione di grumi e assicurare una cottura uniforme.
-
Dopo altri 5 minuti di cottura, filtrate la salsa attraverso un colino per eliminare eventuali residui solidi.
-
Lasciate raffreddare la coulis prima di utilizzarla o conservarla.
Consigli
Per un gusto più intenso, potete aggiungere una punta di vaniglia o un pizzico di cannella durante la cottura. Se preferite una versione meno dolce, riducete la quantità di zucchero o sostituitelo con miele. La coulis di fragole senza gelatina può essere personalizzata con l'aggiunta di altri frutti di bosco, come lamponi o mirtilli, per una salsa ancora più ricca e colorata.
Conservazione
Una volta pronta, la coulis di fragole può essere conservata in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica per 3-4 giorni. Assicuratevi che sia ben fredda prima di riporla. Se desiderate conservarla più a lungo, potete congelarla in piccoli contenitori o sacchetti per alimenti. Quando vorrete utilizzarla, basterà scongelarla lentamente in frigorifero.
Impiattamento
Per presentare al meglio la vostra coulis di fragole, versatela delicatamente sopra il dessert scelto, creando un effetto decorativo. Potete utilizzare un cucchiaio o una pipetta per disegnare motivi artistici sulla superficie del dolce. Un rametto di menta fresca o qualche fragola intera possono aggiungere un tocco di colore e freschezza al piatto.
Abbinamento
La coulis di fragole si abbina perfettamente a vini dolci e aromatici, come un Moscato d'Asti o un Passito. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un the freddo alla pesca o una limonata fresca. Queste bevande esalteranno il sapore delle fragole senza sovrastarlo.
Domande frequenti
Posso usare fragole surgelate?
Sì, potete utilizzare fragole surgelate, ma assicuratevi di scongelarle completamente e di eliminare l'eccesso di acqua prima di procedere con la ricetta.
La coulis di fragole può essere utilizzata su piatti salati?
Sebbene sia principalmente usata per dolci, la coulis di fragole può essere sperimentata su piatti salati, come insalate con formaggio di capra o carni bianche, per un contrasto interessante.
Come posso rendere la coulis più densa?
Se desiderate una consistenza più densa, potete cuocere la salsa un po' più a lungo per far evaporare l'acqua in eccesso, oppure aggiungere un cucchiaino di amido di mais sciolto in poca acqua fredda durante la cottura.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.