Cordon bleu di melanzane
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 12 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione5 min di cottura
Il cordon bleu è un piatto che evoca immediatamente immagini di succulenti involtini di carne, ma la sua versione vegetariana non è da meno in termini di gusto e soddisfazione. Il nome “cordon bleu” ha origini nobili, derivando dalla decorazione a fascia azzurra conferita dall’Ordine dello Spirito Santo, istituito da Enrico III di Valois.
Qui vi proponiamo una deliziosa variante: il cordon bleu di melanzane. Questo piatto, perfetto per chi cerca secondi piatti vegetariani veloci, è una celebrazione della semplicità e del sapore. Le melanzane, protagoniste indiscusse della ricetta, sono verdure disponibili tutto l’anno, ma danno il loro meglio durante i mesi estivi. La loro consistenza carnosa le rende ideali per essere farcite e impanate, trasformandole in un piatto che non ha nulla da invidiare alle versioni tradizionali. La scamorza e il prosciutto cotto aggiungono una nota affumicata e saporita, mentre la croccantezza del pangrattato completa il quadro gustativo.
Preparare i cordon bleu di melanzane al forno è un gioco da ragazzi, e il risultato è un piatto che farà innamorare anche i più scettici.
Ingredienti
- Melanzane 2
- Prosciutto cotto 100 g
- Scamorza 100 g
- Uova 2
- Pangrattato q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
-
Lavate accuratamente le melanzane e tagliatele a fette sottili (circa mezzo centimetro di spessore).
-
Arrostite le fette di melanzana su una piastra ben calda fino a quando saranno dorate e morbide.
-
Su ogni fetta di melanzana, posizionate una fetta di prosciutto cotto e una di scamorza. Coprite con un'altra fetta di melanzana per formare un "sandwich".
-
Sbattete le uova in una ciotola con un pizzico di sale.
-
Passate i cordon bleu di melanzane nell'uovo sbattuto, assicurandovi che siano ben ricoperti.
-
Impanateli nel pangrattato, premendo leggermente per far aderire bene la panatura.
-
Friggete i cordon bleu in olio caldo per circa due minuti per lato, fino a ottenere una crosta dorata e croccante. Asciugate su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
Consigli
Per un tocco extra di sapore, potete aggiungere delle erbe aromatiche come basilico o origano tra le fette di melanzana e prosciutto. Se preferite una versione più leggera, provate a cuocere i cordon bleu di melanzane al forno: basterà disporli su una teglia rivestita di carta forno e cuocerli a 200°C per circa 15 minuti. Per una variante senza carne, sostituite il prosciutto con pomodori secchi o zucchine grigliate.
Conservazione
Se avete preparato più cordon bleu di melanzane di quanto possiate consumare, non preoccupatevi! Potete conservarli in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di riporli in un contenitore ermetico per mantenere la loro freschezza. Prima di servirli nuovamente, riscaldateli in forno per qualche minuto per ridare croccantezza alla panatura.
Impiattamento
Per presentare i cordon bleu di melanzane in modo accattivante, disponeteli su un piatto da portata e guarniteli con foglie di basilico fresco. Potete accompagnarli con una salsa di pomodoro fatta in casa per aggiungere colore e sapore. Un'insalata mista di stagione, condita con olio extravergine d'oliva e aceto balsamico, completerà il piatto in modo armonioso.
Abbinamento
Il cordon bleu di melanzane si sposa magnificamente con un bicchiere di Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC. Questo vino bianco, con le sue note fresche e fruttate, esalta il sapore delle melanzane e la cremosità della scamorza, creando un abbinamento perfetto per un pasto raffinato.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di formaggio?
Certamente! La mozzarella o il provolone sono ottime alternative alla scamorza.
È possibile preparare i cordon bleu di melanzane in anticipo?
Sì, potete prepararli e conservarli in frigorifero prima di cuocerli. In questo modo, avrete un piatto pronto da friggere o cuocere al forno quando ne avrete bisogno.
Come posso rendere la panatura più croccante?
Aggiungete un po' di parmigiano grattugiato al pangrattato per una crosta ancora più saporita e croccante.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.