Olio al basilico
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 10 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione28 g di ammollo
L’olio al basilico è un condimento aromatico che porta con sé i profumi intensi dell’estate, perfetto per arricchire una varietà di piatti. Le origini dell’olio al basilico sono radicate nella tradizione mediterranea, dove le erbe aromatiche vengono spesso utilizzate per esaltare i sapori dei piatti.
Preparare l’olio al basilico è un’operazione che richiede pochi ingredienti e un po’ di pazienza, ma il risultato finale sarà un condimento versatile che potrete utilizzare per insaporire insalate, paste, minestroni e molto altro.
La chiave per un olio al basilico perfetto è la qualità degli ingredienti: scegliete un olio extravergine d’oliva di buona qualità e basilico fresco, preferibilmente raccolto al mattino quando le foglie sono più ricche di oli essenziali.
Scopriamo insieme come fare l’olio al basilico in pochi semplici passaggi.
Titolo breve: Olio al basilico DIY
Titolo lungo: Un condimento aromatico per esaltare ogni piatto
# Olio al Basilico: Un Condimento Aromatico e Versatile
## Consigli
Per ottenere il massimo dal vostro olio al basilico, assicuratevi di utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità. Potete personalizzare questa ricetta aggiungendo altre erbe aromatiche come timo o rosmarino per un tocco di sapore in più. Se preferite un gusto più delicato, riducete il tempo di macerazione delle infiorescenze. Ricordate di conservare le bottiglie in un luogo buio e fresco per mantenere intatti i sapori e gli aromi.
## Conservazione
L’olio al basilico può essere conservato per diversi mesi se tenuto correttamente. Utilizzate bottiglie di vetro scuro per proteggere l’olio dalla luce e riponetelo in un luogo fresco e asciutto. Assicuratevi che le bottiglie siano ben chiuse per evitare l’ossidazione. Se notate un cambiamento nel colore o nell’odore dell’olio, è consigliabile non utilizzarlo.
## Impiattamento
Quando utilizzate l’olio al basilico, versatelo con parsimonia sui vostri piatti per esaltarne i sapori senza sovrastarli. È perfetto per condire insalate fresche, aggiungere un tocco aromatico a zuppe e minestroni, o per dare un sapore speciale a una semplice pasta aglio e olio. Potete anche usarlo come base per marinature o per insaporire bruschette e crostini.
## Abbinamento
L’olio al basilico si sposa bene con vini bianchi freschi e leggeri, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc, che ne esaltano i profumi senza coprirli. Se preferite una bevanda analcolica, provate un’acqua aromatizzata al limone o un tè freddo al bergamotto, che completeranno il pasto con note agrumate e rinfrescanti.
Ingredienti
- Olio extravergine d'oliva 1 l
- Basilico infiorescenze 1 manciata
- Basilico 10
Preparazione
-
Raccogliete le infiorescenze di basilico preferibilmente al mattino presto. Se sono bagnate di rugiada, lasciatele asciugare completamente.
-
Mettete le infiorescenze in un recipiente.
-
Versate l'olio extravergine d'oliva nel recipiente, coprendo completamente le infiorescenze.
-
Chiudete il recipiente e lasciate macerare in un luogo buio e fresco per 3 settimane.
-
Trascorso questo tempo, aggiungete le foglie di basilico fresco al composto.
-
Riponete nuovamente il recipiente in un luogo buio e fresco per un'ulteriore settimana.
-
Filtrate l'olio per eliminare le infiorescenze e le foglie di basilico.
-
Travasate l'olio filtrato in piccole bottiglie di vetro scuro per proteggerlo dalla luce.
Consigli
Trattandosi di un prodotto a base fondamentalmente di olio, la conservazione è possibile per molti mesi, utilizzando i giusti accorgimenti di tenere le bottiglie preparate in un luogo buio ed abbastanza fresco.
Domande frequenti
Posso usare basilico secco invece di quello fresco?
È preferibile utilizzare basilico fresco per ottenere un aroma più intenso e autentico.
Quanto tempo si conserva l'olio al basilico?
Se conservato correttamente, l'olio al basilico può durare fino a sei mesi.
Posso aggiungere altri ingredienti all'olio?
Sì, potete sperimentare con altre erbe aromatiche o spezie per personalizzare il sapore del vostro olio.
Come posso sapere se l'olio è ancora buono?
Controllate il colore e l'odore: se notate cambiamenti significativi, è meglio non utilizzarlo.