Spumone al caffè
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione 2h di raffreddamento
Lo spumone al caffè è un dessert delizioso e leggero, perfetto per concludere un pasto con una nota di dolcezza e freschezza. Questa ricetta, realizzata con l’aiuto del Bimby, è una variante moderna e veloce di un classico della tradizione italiana.
Lo spumone, originariamente nato nelle regioni del sud Italia, è un dolce che si presta a numerose interpretazioni, spesso arricchito con frutta secca o cioccolato. In questa versione, il protagonista è il caffè, che conferisce al dessert un aroma intenso e avvolgente.
La preparazione è semplice e richiede pochi ingredienti, facilmente reperibili in qualsiasi stagione. Con il Bimby, poi, la preparazione diventa un gioco da ragazzi, trasformando pochi e semplici passaggi in un risultato sorprendente. Il segreto per ottenere una consistenza perfetta sta nel congelare il latte in cubetti, un trucco che permette di ottenere una crema soffice senza l’uso della panna.
Perfetto per una cena tra amici o come coccola pomeridiana, questo dessert saprà conquistare tutti i palati, lasciando spazio alla creatività per eventuali personalizzazioni.
Ingredienti
- Caffè 15 g
- Zucchero 70 g
- Latte intero fresco congelato a cubetti 250 g
- Cacao amaro in polvere q.b.
Preparazione
-
Congelate il latte intero fresco in cubetti utilizzando le apposite formine (meglio se preparate con qualche ora di anticipo). Mettete in frigorifero il boccale del Bimby e le coppe da dessert per almeno un'ora.
-
Rimuovete i cubetti di latte ghiacciato dal congelatore e lasciateli a temperatura ambiente per qualche minuto.
-
Versate nel boccale freddo del Bimby il caffè solubile e lo zucchero.
-
Frullate per 10 secondi a velocità Turbo. Raccogliete la polvere sul fondo del boccale.
-
Aggiungete i cubetti di latte congelato e frullate per altri 30 secondi a velocità 10.
-
Sostituite la lama con la farfalla e montate il composto per 3 minuti a velocità 4.
-
Spolverate un po' di cacao amaro sulle pareti delle coppe utilizzando un passino, quindi versatevi il composto.
-
Completate con un'ulteriore spolverata di cacao e servite immediatamente.
Consigli
Per un tocco in più, potete aggiungere una punta di cannella o vaniglia al composto prima di frullare. Se preferite un gusto più dolce, aumentate leggermente la quantità di zucchero. Per una variante alcolica, provate ad aggiungere un cucchiaio di liquore al caffè. Se desiderate un dessert più cremoso, sostituite parte del latte congelato con yogurt greco. Ricordate che il cacao può essere sostituito con scaglie di cioccolato fondente per un effetto croccante.
Conservazione
Lo spumone al caffè è migliore se consumato subito, ma potete conservarlo in freezer per un massimo di due giorni. Prima di servirlo, lasciatelo a temperatura ambiente per qualche minuto per ammorbidirlo leggermente. Evitate di conservarlo in frigorifero, poiché potrebbe perdere la sua consistenza soffice.
Impiattamento
Per una presentazione elegante, utilizzate coppe di vetro trasparente che mettano in risalto i diversi strati di cacao e crema. Decorate con chicchi di caffè interi o una foglia di menta fresca per un tocco di colore. Potete anche aggiungere una spruzzata di panna montata per un effetto visivo ancora più invitante.
Abbinamento
Questo dessert si abbina perfettamente con un bicchiere di liquore al caffè o un amaro alle erbe, che ne esaltano il sapore. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un caffè freddo o un the nero leggermente zuccherato. Un vino dolce come il Moscato d'Asti può essere un'altra scelta azzeccata per accompagnare il vostro spumone.
Domande frequenti
Posso usare il latte scremato?
Sì, ma il risultato sarà meno cremoso rispetto all'uso del latte intero.
È possibile preparare lo spumone senza Bimby?
Certamente! Potete utilizzare un frullatore potente per ottenere una consistenza simile.
Quanto tempo posso conservare i cubetti di latte congelato?
I cubetti di latte possono essere conservati in freezer per circa un mese, pronti per essere utilizzati quando necessario.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.