Marmellata di arance
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Moscato di Noto DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 2 Persone
- CALORIE: 158 kcal Kcal
- TEMPO: 1h di preparazione1 g di riposo 2h di cottura
La marmellata di arance è una delizia che racchiude tutto il calore e l’intensità del sole mediterraneo. Perfetta per arricchire colazioni e merende con un tocco di dolcezza naturale, questa conserva è un modo eccellente per portare in tavola il gusto autentico degli agrumi. Le arance, protagoniste indiscusse della ricetta, sono disponibili durante i mesi invernali, quando la loro succosità e freschezza raggiungono il picco.
Preparare la marmellata di arance fatta in casa non è solo un modo per sfruttare al meglio la stagionalità di questi frutti, ma anche un’opportunità per personalizzare il sapore secondo i propri gusti. Potete optare per una versione più dolce o, se preferite, aggiungere un tocco amaro mantenendo parte delle bucce. La ricetta tradizionale prevede l’uso dello zucchero per garantire una buona conservazione, ma è possibile sperimentare varianti senza zucchero per chi desidera un’alternativa più leggera. Scopriamo insieme come fare la marmellata di arance, un processo semplice e appagante che vi permetterà di gustare il sapore degli agrumi tutto l’anno.
Ingredienti
Preparazione
-
Lavate accuratamente le arance e i limoni sotto acqua corrente per rimuovere eventuali impurità. Pesate tutta la frutta e annotate il peso su un foglio (per poi calcolare la quantità di zucchero necessaria). Sbucciate la frutta, avendo cura di conservare le bucce di 2 o 3 arance. Tagliate la polpa a pezzetti piccoli, eliminando tutti i semi. Rimuovete la parte bianca dalle bucce conservate, poiché è amara, e tagliatele a fettine sottili.
-
In una pentola capiente, unite la polpa di arance e limoni con le bucce preparate. Aggiungete lo zucchero in quantità pari al peso iniziale della frutta sbucciata.
-
Lasciate macerare il tutto per 24 ore in un luogo fresco e asciutto. Questo passaggio permette agli zuccheri di sciogliersi e ai sapori di amalgamarsi.
-
Trascorso il tempo di macerazione, accendete il fuoco sotto la pentola e portate a ebollizione. Cuocete finché le bucce non saranno morbide.
-
Togliete la pentola dal fuoco e lasciate raffreddare leggermente. Rimettete sul fuoco a fiamma bassa e continuate a cuocere, mescolando di tanto in tanto, fino a raggiungere la consistenza tipica della marmellata.
-
Spegnete il fuoco e trasferite la marmellata nei vasetti sterilizzati (lavati con acqua calda per evitare la rottura a contatto con la marmellata bollente).
-
Chiudete ermeticamente i barattoli e lasciate raffreddare completamente prima di riporli in dispensa.
Consigli
Per una marmellata di arance senza zucchero, potete sostituire lo zucchero con dolcificanti naturali come il miele o lo sciroppo d'agave, tenendo presente che ciò potrebbe influire sulla durata di conservazione. Se amate i sapori speziati, provate ad aggiungere un pizzico di cannella o zenzero durante la cottura per un tocco aromatico in più. Inoltre, potete sperimentare con altri agrumi, come pompelmi o mandarini, per creare la vostra personale ricetta di marmellata di agrumi.
Conservazione
Per conservare al meglio la marmellata di arance, assicuratevi che i vasetti siano ben sigillati e sterilizzati. Una volta aperto, il barattolo va tenuto in frigorifero e consumato entro poche settimane. Per una conservazione a lungo termine, potete sterilizzare i vasetti pieni facendoli bollire in acqua per circa 10 minuti. Questo processo creerà un sottovuoto che permetterà alla marmellata di durare diversi mesi in dispensa.
Impiattamento
Servite la marmellata di arance in piccole ciotoline di vetro per esaltarne il colore vibrante. Accompagnatela con fette di pane tostato o croissant caldi per una colazione raffinata. Potete anche utilizzarla come farcitura per torte o crostate, oppure per arricchire yogurt e formaggi freschi. Un rametto di rosmarino o una fetta di arancia fresca possono essere usati come decorazione per un tocco elegante.
Abbinamento
La marmellata di arance si sposa perfettamente con un bicchiere di Moscato di Noto DOC, vino dolce e aromatico che ne esalta i sapori agrumati. In alternativa, potete abbinarla a un tè nero o verde per un contrasto piacevole.
Domande frequenti
Posso usare arance non biologiche?
Sì, ma assicuratevi di lavarle accuratamente per rimuovere eventuali residui di pesticidi.
Quanto tempo posso conservare la marmellata di arance?
Se i vasetti sono stati sterilizzati correttamente, la marmellata può durare fino a un anno in dispensa. Una volta aperta, va consumata entro pochi giorni.
È possibile fare la marmellata di arance senza zucchero?
Sì, ma tenete presente che la conservazione potrebbe essere ridotta. Potete usare dolcificanti alternativi come miele o sciroppo d'agave.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.