Ciambelle rustiche
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Cirò Rosso DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Calabria
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 386 kcal Kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione 2h di lievitazione40 min di cottura
Le ciambelle rustiche sono un piatto che evoca la tradizione e la semplicità della cucina calabrese, perfetto per chi ama sperimentare con ciò che ha già in dispensa o in frigorifero. Queste preparazioni salate, nate da un impasto di pasta da pane arricchito con sugna, sale e un pizzico di peperoncino, hanno una consistenza morbida e friabile che le rende irresistibili. La loro origine popolare si riflette nel gusto autentico e genuino, capace di riportare subito alle atmosfere conviviali di un tempo.
La versatilità è il loro punto di forza: puoi personalizzare le ciambelle rustiche con verdure di stagione, formaggi, salumi o uova, creando ogni volta una variante diversa. Sono ideali per una cena improvvisata tra amici, per arricchire il pranzo in ufficio o per un picnic all’aperto, e si prestano anche a essere preparate in anticipo e conservate in frigorifero. Oltre a saziare con gusto, queste ciambelle soddisfano la voglia di creatività in cucina, trasformando ingredienti semplici in un piatto speciale.
Ingredienti
- Impasto per pane 500 g
- Sugna 1 cucchiaio
- Sale q.b.
- Peperoncino fresco 1 pizzico
- Uova 8
Preparazione
-
Aggiungete alla pasta da pane la sugna, il sale e il peperoncino (potete usare quello fresco o in polvere) e lavorate l'impasto fino a renderlo elastico.
-
Formate una palla con l'impasto e lasciatela lievitare in un luogo tiepido per circa 2 ore. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una ciambella soffice e ben lievitata.
-
Una volta lievitato, dividete l'impasto in due parti uguali e modellate ciascuna parte a forma di ciambella.
-
Guarnite le ciambelle con le uova crude, lasciandole con il guscio per un effetto rustico e tradizionale.
-
Preriscaldate il forno a 170 °C e cuocete le ciambelle fino a quando non saranno dorate, indicativamente per 40 minuti. Servitele calde per apprezzare al meglio la loro fragranza.
Consigli
Per una ciambella rustica ancora più saporita, potete aggiungere all'impasto formaggi come caciocavallo o scamorza, oppure salumi come prosciutto cotto, mortadella o speck. Per un tocco di freschezza, aggiungete erbe aromatiche come rosmarino o timo. Non esitate a sperimentare con gli ingredienti che avete a disposizione!
Conservazione
La ciambella rustica può essere conservata in frigorifero per alcuni giorni. Avvolgetela in pellicola trasparente o riponetela in un contenitore ermetico per mantenere la sua freschezza. Prima di servirla, potete riscaldarla brevemente in forno per ridonarle la sua fragranza originale.
Impiattamento
Per presentare la ciambella rustica in modo invitante, tagliatela a fette e disponetele su un piatto da portata. Potete guarnirla con foglie di basilico fresco o rametti di rosmarino per un tocco di colore. Se avete utilizzato uova con il guscio, lasciatele in vista per un effetto visivo rustico e accattivante.
Abbinamento
La ciambella rustica si abbina perfettamente a un vino rosso leggero, come un Cirò calabrese, che esalta i sapori del piatto senza sovrastarlo. In alternativa, potete optare per una birra artigianale dal gusto delicato, ideale per accompagnare la ricchezza degli ingredienti.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di grasso al posto della sugna?
Sì, potete sostituire la sugna con olio d'oliva o burro, tenendo presente che il sapore e la consistenza potrebbero variare leggermente.
È possibile preparare la ciambella rustica senza uova?
Certamente! Potete omettere le uova o sostituirle con ingredienti alternativi come verdure o formaggi per una versione diversa.
Come conservare la ciambella rustica?
Bisogna aspettare che si raffreddi e solo dopo si può conservare a temperatura ambiente ben sigillata con della pellicola per alimenti per 3-4 giorni.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.