Fragole più dolci: ecco le 6 varietà che dovete assolutamente assaggiare
Scopriamo quali sono le varietà di fragole più dolci: dalla mara des bois alle belrubi, passando per le pircinque.
Le fragole non sono tutte uguali, specialmente quando si parla di dolcezza. Se nell’aspetto possono apparire identiche, il gusto fa la differenza. Le diverse varietà, pur appartenendo tutte alla famiglia delle Rosacee, si differenziano l’una dall’altra per alcuni aspetti estetici, irrilevanti per quanti non se ne intendono, e per il sapore. Vediamo quali sono quelle più dolci e per quali preparazioni sono indicate.
Fragole: le tre varietà più dolci in assoluto
Impossibile pensare alle fragole senza avvertire l’acquolina in bocca. Che siano al naturale, in macedonia, col limone o con la panna poco importa, sono sempre buonissime. Eppure, sapete che esistono diverse varietà di questo piccolo frutto rosso? Le variazioni dell’aspetto estetico sono quasi impercettibili, mentre sul gusto ci sono delle differenze impossibili da non notare. Parlando di quelle più dolci in assoluto non possiamo che partire dalla mara des bois.
Come suggerisce il nome, la forma è quella delle fragole di bosco, ma le dimensioni sono molto più grandi. Non solo, è maggiore anche la succosità. Il sapore è dolce e intenso ed è proprio per questo che spesso la mara des bois viene utilizzata per preparare dolci e marmellate. Un ultimo punto a favore di questa varietà? Si trova in vendita da maggio fino a ottobre.
Seconda qualità di fragole che dovete acquistare se amate il gusto particolarmente dolce è la charlotte. Di origine francese, si riconosce facilmente grazie alla forma, simile a un cuore. I frutti sono grandi e carnosi, di un colore rosso piuttosto acceso. Rispetto alle mara des bois sono leggermente più acidule, ma il sapore è comunque bilanciato, quindi l’asprezza è impercettibile. L’uso più diffuso? Ovviamente in pasticceria, per la famosa charlotte alle fragole.
Se invece trovate delle fragole dalla forma allungata, di colore rosso brillante ma con la polpa rosso scuro avete tra le mani le belrubi. Varietà molto particolare, contiene più zuccheri rispetto alle varietà precedenti. La sua estrema dolcezza la rende ideale soprattutto per i dolci che hanno le fragoline come protagoniste. Ovviamente, il consumo al naturale è sempre concesso, anzi è l’ideale per gustare la vera essenza del frutto.
Passione fragole: ce ne sono per tutti i gusti
Anche se mara des bois, charlotte e belrubi sono rinomate per essere le fragole più dolci in assoluto, questo non significa che siano le uniche a eccellere per presenza di zuccheri. Un’altra varietà che dovete acquistare, specialmente perché considerata una specialità made in Italy, è la fragolina di Nemi. Originarie dell’omonimo borgo laziale, la leggenda narra che il frutto sia nato dalle lacrime che Venere versò per Adone. Di dimensioni molto più piccole rispetto alle precedenti, è comunque profumata e saporita.
Gusto leggermente diverso per la melissa, una specie considerata precoce perché inizia la produzione in inverno per dare i suoi frutti tra marzo e maggio. Dolce al punto giusto, con una polpa molto corposa, a differenza delle altre si mantiene per più giorni senza rovinarsi. Forse è l’unica ad avere questa marcia in più, visto che quasi tutte le qualità vanno a male nel giro di pochissimo.
Concludiamo questo breve viaggio nel mondo delle fragole più dolci con la pircinque. Anch’essa coltivata in Italia, si distingue per i raccolti, di solito parecchio generosi. La polpa è di un bel rosso brillante e intenso, mentre il profumo, seppur con una puntina di acidità, è dolcissimo.