C'è un errore di preparazione delle uova sode che devi proprio evitare

Nella preparazione delle uova sode c'è un errore che va assolutamente evitato perché tutt'altro che benefico per l'organismo umano.

Pubblicato:

123rf
Uova sode in cottura

La preparazione delle uova sode è estremamente semplice, tuttavia c’è un errore che tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo commesso. Sicuramente non gli abbiamo dato troppa importanza e abbiamo comunque consumato le uova, ma sarebbe meglio non ripeterlo perché, a lungo andare, può essere dannoso per l’organismo.

Uova sode: attenzione all’anello verde

Mangiate sole, con la maionese o con qualche altra salsa stuzzicante, le uova sode sono sempre ottime. Veloci da cucinare, versatili e sazianti, di solito mettono d’accordo tutti. Insomma, sono tanti i motivi per cui le portiamo in tavola, eppure siamo pronti a scommettere che c’è un errore di preparazione molto comune e altrettanto sottovalutato.

Stiamo parlando di quell’anello verdastro che talvolta compare attorno al tuorlo delle uova sode. Se lo avete notato, sicuramente non gli avete dato troppo peso, pensando a un semplice difetto estetico, ma la realtà è molto diversa. Quello che quasi tutti scambiano per un piccolo neo del tutto trascurabile, indica la formazione di solfuro di ferro, una sostanza che non fa bene all’organismo e che, di conseguenza, andrebbe evitata.

123rf
Uova sode con anello verde attorno al tuorlo

Perché si forma il solfuro di ferro?

Il solfuro di ferro si forma per un motivo ben preciso: avete commesso un errore nella preparazione delle uova sode. In altre parole, significa che durante la cottura si è verificato qualcosa di sbagliato, che ha portato a reazioni chimiche del tutto naturali tra i componenti dell’uovo.

Nel corso della cottura, accade che lo zolfo normalmente contenuto nell’albume si combina con l’idrogeno, dando vita all’idrogeno solforato, ossia il responsabile di quell’odore tanto disgustoso tipico delle uova marce. Se tenuto troppo tempo a temperature elevate, questo componente reagisce con il ferro del tuorlo dando vita al solfuro di ferro. Quest’ultimo si manifesta proprio con l’anello verdastro.

Come dicevamo all’inizio, la formazione di solfuro di ferro è da evitare come la peste. Fortunatamente, si tratta di un errore facilmente superabile, in quanto la reazione con il ferro dell’uovo che da vita a questa dannosa componente si può bloccare con un raffreddamento immediato.

La corretta preparazione delle uova sode

Evitare la formazione del solfuro di ferro è semplicissimo, basta cuocere le uova sode nel modo corretto e raffreddarle immediatamente, appena si tolgono dal fornello. Solitamente, la preparazione corretta prevede tre passaggi: immersione delle uova in acqua già bollente, cottura massima di 8 minuti e trasferimento istantaneo in acqua fredda o con ghiaccio.

I tre passaggi sono tutti fondamentali perché evitano reazioni chimiche tra i componenti dell’uovo che, pur essendo del tutto naturali, possono portare alla formazione di sostanze tutt’altro che benefiche. Sia chiaro, il solfuro di ferro è pericoloso solo in quantità elevate, quindi consumare un uovo con l’anello verde non è pericoloso, ma se fatto costantemente può diventare un problema.

Inoltre, quello che spesso scambiamo per difetto estetico potrebbe portare ad avere uova con odore e sapore più intensi, non necessariamente piacevoli, nonché meno digeribili e più povere di nutrienti.

Le nostre ricette con le uova sode

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963