Questi sono i motivi per cui alcune cozze sono arancioni e altre bianche
Le cozze possono essere arancioni o bianche, ma sapete qual è la differenza? Di mezzo c'è anche il sesso dei frutti di mare.
Le cozze, protagoniste indiscusse di alcune ricette di mare a dir poco paradisiache, non sono tutte uguali. Sicuramente vi sarete accorti che alcune sono arancioni e altre bianche, ma vi siete mai chiesti qual è la differenza? C’entrano diversi fattori e sì, potrebbe cambiare anche il gusto.
- Perché le cozze sono di colore diverso?
- Perché alcune cozze sono arancioni?
- Cosa vuol dire se le cozze sono bianche?
- Quali sono le cozze più buone?
Perché le cozze sono di colore diverso?
Cozze arancioni o bianche? Siamo pronti a scommettere che in pochi, magari perché ammaliati dal gusto di questi deliziosi molluschi, si sono posti la domanda. Eppure, non si tratta solo di una questione di colore. La differenza di tonalità è data da diversi fattori, alcuni più importanti degli altri. Pensate che di mezzo c’è anche il sesso.
Anzi, possiamo tranquillamente dire che il genere sessuale è il fattore più importante per quel che riguarda il colore delle cozze. Questi deliziosi frutti di mare possono essere maschi o femmine. Queste ultime, nel momento in cui raggiungono la maturazione, sono arancioni. Ovviamente, la tonalità è dovuta alla presenza di pigmenti connessi con la maturazione delle uova. Inoltre, può essere più chiara o intensa anche in base alla specie e alla stagione.
I maschi, invece, tendono ad avere una colorazione interna più tenue, tendente al bianco o al giallo. In linea di massima, quindi, se arancioni sono femmine mentre se bianche sono maschietti. Non è solo questo, però, il motivo per cui la tonalità interna può variare.
Perché alcune cozze sono arancioni?
Oltre al sesso, a determinare il colore delle cozze sono altri fattori importanti. Innanzitutto, la specie. Ne esistono diverse, ognuna con caratteristiche proprie. Pertanto, alcune possono presentare tonalità arancioni o bianche a prescindere dal genere sessuale di appartenenza.
Inoltre, influisce molto la stagionalità. Solitamente, durante i periodi di riproduzione, le femmine tendono ad avere una colorazione interna più forte, mentre i maschi no. Il motivo, ovviamente, è da ricollegare sempre al grado di maturazione delle uova. Una precisazione, però, è d’obbligo: se giovani, sia maschi che femmine hanno un colore interno più chiaro.
Cosa vuol dire se le cozze sono bianche?
È bene sottolineare, che le cozze possono essere arancioni o bianche anche in base alle condizioni ambientali in cui vivono. A influire sulla tonalità, ad esempio, sono fattori come la temperatura dell’acqua, la salinità e la disponibilità di cibo.
In linea di massima, però, la differenza di tonalità dell’interno è data soprattutto dal sesso. Se notate che prevale l’arancione sono femmine, mentre se a vincere è il bianco si tratta di maschi. Vogliamo rassicurarvi su una questione importante: a prescindere dalla colorazione, questi molluschi hanno sempre lo stesso profilo nutritivo.
Quali sono le cozze più buone?
Considerando che da un punto di vista nutrizionale non cambia nulla, viene spontaneo chiedersi se sia lo stesso per quel che riguarda il sapore. Le credenze popolari, di cui la nostra bella Italia è ricca, sostengono che le cozze arancioni, essendo femmine, hanno un gusto più dolce e meno intenso rispetto a quelle bianche, quindi ai maschi. Questa teoria, che a essere onesti sembra frutto di un vecchio maschilismo duro a morire, non trova alcun fondamento nella scienza.
A determinare il sapore delle cozze non è il sesso, quindi no, le femmine non sono meno gustose dei maschi. Al contrario, il gusto è dato soprattutto dal grado di freschezza e dalla varietà scelta.