La cheesecake rovesciata conquista i social, ma non è light come dicono

Tutti amano la cheesecake rovesciata, la nuova tendenza food più virale dei social: ecco come si fa e le varianti più gettonate.

Pubblicato:

Difficile trovare qualcuno a cui non piaccia la cheesecake, così come lo è trovare qualcuno che non abbia già fatto la versione rovesciata. È questa, infatti, l’ultima tendenza che spopola sui social. Viene sponsorizzata come ricetta dietetica e forse è proprio questo il motivo del suo successo, visto che l’aspetto è tutt’altro che invitante, specie se dovete portarla in dono a qualcuno.

Cos’è e come si fa la cheesecake rovesciata

La bella stagione si avvicina e le torte fredde tornano a essere protagoniste. Dopo aver smaltito gli avanzi di panettoni e colombe che, siamo onesti, arrivano tranquillamente fino a maggio e oltre, ci ritroviamo a esaminare ricette di dolci senza cottura. Si sa: quando le temperature si alzano, il forno diventa off limits. Ed eccoci al motivo per cui la cheesecake rovesciata è entrata in tendenza, altrimenti non ci sono altre spiegazioni.

Come suggerisce il nome, non è altro che una cheesecake ma rovesciata. Pertanto, si ha sempre una base di biscotti secchi, sbriciolati e poi addensati con il burro sciolto, e una crema di mascarpone e formaggio spalmabile con glassa di marmellata ai frutti di bosco. Si lascia riposare in frigorifero come vuole la tradizione e poi – qui troviamo l’unica differenza – si capovolge.

Sì, avete letto bene. Dopo averla tolta dallo stampo con cerniera, bisogna ribaltarla facendo attenzione a non romperla. Riusciti in questa impresa, che è tale solo per quanti non sono troppo abili visto che la base di biscotti è solida, è d’obbligo usare un cucchiaio per infrangere il ‘guscio’. Insomma, si deve sentire il classico crunch, altrimenti è come non aver aderito alla tendenza food più social della bella stagione. Ovviamente, riprendersi con la telecamera dello smartphone è un altro passaggio necessario.

Versate la farcitura di mascarpone sulla base di biscotti,

La cheesecake rovesciata è light? Sfatiamo un mito

La cheesecake rovesciata non è entrata in tendenza nel mondo virtuale solo perché è senza cottura, ma anche per un altro motivo. Molti creator la sponsorizzano come un dolce light, ma la realtà è ben diversa, o meglio non vale per tutte le preparazioni. La ricetta classica, ossia quella che prevede l’uso di biscotti, burro, formaggio spalmabile e mascarpone è tutt’altro che dietetica e non serve neanche spiegare il perché.

Ci sono, però, altri influencer o presunti tali che propongono ricette più leggere. I biscotti utilizzati per la base (talvolta fette biscottate) sono senza zucchero, ma sempre industriali, quindi ultra-processati. Vengono compattati con lo sciroppo d’agave (molto meno calorico del burro) o il latte, ma la materia prima resta tutt’altro che dietetica. Per quanto riguarda la crema, invece, possiamo dire che è di gran lunga più light. Si parte da una base di yogurt greco a cui si mescolano dolcificante e marmellata senza zuccheri aggiunti.

Senza ombra di dubbio, questa versione è più leggera ma non può comunque considerarsi light. Va bene per una merenda domenicale, ma non dovrebbe essere consumata quotidianamente. Insomma, la cheesecake rovesciata è un dolce come tanti altri, che può essere light o meno, di certo poco scenografico, soprattutto se portato come dono a un pranzo a casa di familiari o amici.

Buona, saporita, sontuosa, bella da vedere ancor prima che da prendere a morsi: la Cheesecake alle fragole è un dolce straordinario

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963