Tiramisù senza glutine
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: 420 kcal Kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione 3h di raffreddamento
Il tiramisù è uno dei dolci italiani più amati al mondo, un simbolo di convivialità e dolcezza che conquista al primo cucchiaio.
Questa versione senza glutine permette di ottenere un dessert soffice, cremoso e autentico come l’originale, ma adatto a tutti.
Ingredienti
- Savoiardi certificati senza glutine 250g
- Caffè espresso 300 ml
- Zucchero 2 cucchiai
- Uova 4 freschissime
- Zucchero 100 g
- Mascarpone 500 g (senza glutine)
- Sale 1 pizzico
- Cacao amaro in polvere senza glutine q.b.
Preparazione
-
Preparate il caffè espresso, zuccheratelo e lasciatelo raffreddare.
Dividete i tuorli dagli albumi. In una ciotola capiente, montate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. In un’altra ciotola, montate gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale. -
Aggiungete il mascarpone poco alla volta al composto di tuorli, mescolando delicatamente con una spatola per ottenere una crema liscia e omogenea.
Incorporate anche gli albumi alla crema di mascarpone mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto. -
In una pirofila, stendete un leggero strato di crema. Inzuppate rapidamente i savoiardi nel caffè e disponeteli sul fondo. Coprite con uno strato di crema. Ripetete l’operazione alternando savoiardi e crema fino a esaurimento degli ingredienti.
Spolverizzate la superficie con cacao amaro e lasciate riposare in frigorifero per almeno 3 ore.
Consigli
Utilizzate uova pastorizzate se il dolce deve essere consumato da bambini o donne in gravidanza. Potete aggiungere il Marsala al caffè per un gusto più intenso. Per una variante più leggera, sostituite metà mascarpone con ricotta setacciata. Se preferite un tocco più moderno, realizzate monoporzioni in bicchiere. Evitate di lasciare i savoiardi troppo a lungo nel caffè: devono restare umidi, ma non sfatti.
Conservazione
Conservate il tiramisù senza glutine in frigorifero, coperto con pellicola, per fino a 2 giorni. Sconsigliata la congelazione, che comprometterebbe la consistenza della crema. Servitelo sempre ben freddo per apprezzarne al meglio la cremosità.
Impiattamento
Servite il vostro tiramisù senza glutine in una pirofila di vetro trasparente per valorizzare gli strati o in bicchierini individuali per un effetto raffinato.
Spolverizzate con cacao amaro all’ultimo momento, poi decorate con scaglie di cioccolato fondente, granella di nocciole o una foglia di menta fresca per un contrasto cromatico elegante.
Abbinamento
Il tiramisù si sposa magnificamente con un vino dolce come un Vin Santo toscano, un Marsala Superiore, oppure con un Passito di Pantelleria. Per chi preferisce le bollicine, un Prosecco extra dry o un Moscato d’Asti sono l’abbinamento ideale per bilanciare la dolcezza del dessert.
Domande frequenti
Posso usare biscotti diversi dai savoiardi?
Sì, potete utilizzare biscotti secchi senza glutine o Pavesini gluten free, ma i savoiardi restano la scelta più tradizionale.
È possibile prepararlo senza uova?
Certo! Potete sostituire la crema al mascarpone con una versione a base di panna montata e mascarpone, dolcificata con zucchero a velo.
Che tipo di cacao devo usare?
Scegliete un cacao amaro puro e certificato senza glutine, senza zuccheri aggiunti.
Si può fare in anticipo?
Si può fare in anticipo, anzi è consigliato: riposando in frigo il tiramisù si compatta e i sapori si armonizzano.
Come riconosco un mascarpone senza glutine?
Controllate sempre l’etichetta: molti mascarponi sono naturalmente senza glutine, ma serve la certificazione per sicurezza totale.