#RICETTEDIFAMIGLIA

Orecchiette fatte in casa

5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Valle d'Aosta Chardonnay DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 353 kcal Kcal
  • TEMPO: 1h 30 min di preparazione5 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 353 kcal
Carboidrati 71,5 g
di cui zuccheri 3,6 g
Proteine 11,3 g
Grassi 1,9 g
di cui saturi 0,6 g
Fibre 2,2 g

Le orecchiette pugliesi sono un simbolo della tradizione culinaria italiana, particolarmente radicate nella cultura gastronomica della Puglia. Queste piccole delizie di pasta fresca fatta in casa si distinguono per la loro forma unica e la consistenza che le rende perfette per trattenere i sughi, come quello alle cime di rapa, un abbinamento classico e irresistibile.

La preparazione delle orecchiette è un’arte che si tramanda di generazione in generazione, e nonostante la semplicità degli ingredienti (semola di grano duro e acqua) il segreto sta nel trovare la giusta consistenza dell’impasto. La pasta non deve essere né troppo dura né troppo morbida, per evitare che si buchi durante la lavorazione e per ottenere la caratteristica rigatura. Questa ricetta vi guiderà passo passo nella preparazione, permettendovi di portare in tavola un pezzo di Puglia. Perfette da gustare in ogni stagione, le orecchiette sono versatili e si prestano a molte varianti, rendendo la vostra esperienza culinaria personalizzabile e divertente. 

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Disponete la semola di grano duro sul piano di lavoro formando una fontana. Create un buco al centro e versate l'acqua.

  2. Impastate fino a ottenere un composto omogeneo e morbido. Se l'impasto risulta ruvido, aggiungete un po' d'acqua e lavoratelo fino a renderlo liscio. Dividete l'impasto in piccoli panetti e formate dei rotoli del diametro di circa 1,5 cm.

  3. Tagliate i rotoli in fettine di circa 1 cm. Lavorate ogni pezzetto con la punta di un coltello, trascinandolo verso di voi e arrotolandolo intorno al pollice per creare la forma tipica dell'orecchietta.

  4. Lasciate asciugare le orecchiette sul piano di lavoro, ben separate, per tutta la notte. Il giorno seguente, saranno pronte per essere cucinate o conservate.

  5. Cuocete le orecchiette in abbondante acqua bollente finché non vengono a galla.

Consigli

Per ottenere delle orecchiette più consistenti, utilizzate la semola di grano duro rimacinata, che aiuta a trattenere meglio il condimento. Se volete variare la ricetta, potete aggiungere un pizzico di sale all'impasto o sperimentare con farine diverse. Le orecchiette si sposano bene con sughi a base di verdure, carne o pesce, permettendovi di adattare il piatto ai vostri gusti personali.

Conservazione

Una volta preparate, le orecchiette possono essere conservate in un luogo fresco e asciutto per alcuni giorni. Se preferite, potete anche congelarle: disponetele su un vassoio in modo che non si tocchino e mettetele nel freezer. Una volta congelate, trasferitele in sacchetti per alimenti. Quando vorrete cucinarle, non è necessario scongelarle; basta tuffarle direttamente nell'acqua bollente.

Impiattamento

Per presentare le orecchiette in modo appetitoso, scegliete un piatto ampio e colorato in grado di mettere in risaltoil loro aspetto rustico. Aggiungete una generosa quantità di sugo e guarnite con un filo d'olio extravergine di oliva e una spolverata di formaggio grattugiato. Per un tocco finale, decorate con foglie di basilico fresco o peperoncino tritato.

Abbinamento

Le orecchiette pugliesi si accompagnano splendidamente con un bicchiere di Valle d'Aosta Chardonnay DOC. Questo vino bianco, con il suo bouquet aromatico e la freschezza, esalta il sapore della pasta e del condimento, creando un equilibrio perfetto tra i sapori.

Domande frequenti

Posso usare farina normale invece della semola di grano duro?

Sì, ma la consistenza sarà diversa. La semola di grano duro conferisce alle orecchiette la loro caratteristica robustezza.

Quanto tempo devono cuocere le orecchiette?

Cuocetele finché non vengono a galla, solitamente bastano pochi minuti.

Posso preparare le orecchiette in anticipo?

Certo, potete prepararle il giorno prima e lasciarle asciugare, oppure congelarle per un uso successivo.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963