Confettura di more

5
Immagine AI Contents
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 595,3 kcal
Carboidrati 150,2 g
di cui zuccheri 137,5 g
Proteine 3,6 g
Grassi 1,2 g
di cui saturi -
Fibre 13,6 g

La confettura di more è una delle conserve più amate dell’estate, perfetta per chi desidera racchiudere in un vasetto tutto il profumo e il sapore dei frutti di bosco maturati al sole. Il gusto dolce con una punta acidula la rende ideale da spalmare sul pane a colazione, ma anche per arricchire crostate, yogurt o abbinare a formaggi stagionati. Prepararla in casa è semplice e gratificante, anche per chi è alle prime armi: bastano pochi ingredienti naturali e un po’ di attenzione nella cottura.

In questa ricetta ti spieghiamo passo dopo passo come ottenere una confettura di more densa e profumata, con un giusto equilibrio tra zucchero, frutta e succo di limone. Oltre a essere buonissima, questa conserva è anche un ottimo modo per non sprecare le more raccolte in abbondanza durante l’estate e gustarle anche nei mesi più freddi. Con qualche accortezza sulla sterilizzazione dei vasetti, potrai conservarla a lungo e regalare un tocco di estate anche in pieno inverno.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Lavate accuratamente le more sotto acqua corrente per alcuni minuti, eliminando eventuali spine e impurità. Fate scolare bene.

  2. Versate le more in una pentola capiente, quindi aggiungete lo zucchero e il succo di limone. Mescolate delicatamente con un cucchiaio di legno per amalgamare gli ingredienti.

  3. Accendete la fiamma e portate a ebollizione. Lasciate cuocere per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.

  4. A metà cottura, utilizzate un frullatore a immersione per dare una dozzina di impulsi al composto, ottenendo una consistenza più omogenea. Continuate a mescolare fino a raggiungere la densità desiderata.

  5. Al termine della cottura, versate la confettura nei vasetti puliti e sterilizzati. Capovolgeteli e lasciateli raffreddare in un luogo fresco e asciutto, lontano da luce e fonti di calore.

Consigli

Per una confettura di more ancora più aromatica, potete aggiungere una stecca di vaniglia durante la cottura. Se preferite una consistenza più corposa, riducete il tempo di frullatura o lasciate qualche pezzo di frutta intero. Per chi ama le note speziate, un pizzico di cannella può arricchire il sapore. Se le more non sono abbastanza dolci, potete aumentare la quantità di zucchero, tenendo conto che la dolcezza varia a seconda della maturazione del frutto.

Conservazione

Conservare la confettura di more è semplice: una volta raffreddata, assicuratevi che i vasetti siano ben chiusi e riponeteli in un luogo fresco e buio. La confettura può durare fino a un anno se conservata correttamente. Una volta aperto, il vasetto va tenuto in frigorifero e consumato entro una settimana. Per una maggiore sicurezza, controllate sempre che il tappo sia ben sigillato e che non ci siano segni di deterioramento.

Impiattamento

Presentare la confettura di more può essere un piacere visivo oltre che gustativo. Potete servirla in eleganti ciotoline di vetro, accompagnata da fette di pane tostato o croissant caldi. Per un tocco raffinato, guarnite con qualche mora fresca e foglioline di menta. Se volete stupire i vostri ospiti, create un piccolo buffet di marmellate, abbinando la vostra creazione a formaggi morbidi e frutta secca.

Abbinamento

La confettura di more si abbina splendidamente con bevande calde come tè nero o tisane alla frutta. Per chi preferisce qualcosa di più fresco, un bicchiere di prosecco o un vino bianco frizzante esalterà il sapore della confettura. Se amate i sapori intensi, provate ad accompagnarla con un buon caffè espresso, che bilancerà la dolcezza delle more.

Domande frequenti

Posso usare more congelate?

Sì, le more congelate sono un'ottima alternativa. Assicuratevi di scongelarle completamente e scolarle prima di usarle.

Come togliere i semi dalla confetture di more?

Dopo aver bollito le more, eliminate i semi passando la confettura al setaccio o al passa verdure.

Come fare addensare la confettura di more?

Per addensare la confettura di more si consiglia di aggiungere della frutta che contiene molta pectina, come la mela.

È possibile ridurre la quantità di zucchero?

Sì, ma tenete presente che lo zucchero aiuta a conservare la confettura. Riducetelo gradualmente e valutate la dolcezza finale.

Come posso sapere se la confettura è pronta?

Fate la prova del piattino: versate una piccola quantità su un piattino freddo e inclinatelo. Se la confettura scorre lentamente, è pronta.

La confettura di more è adatta ai diabetici?

Potete preparare una versione con dolcificanti naturali come la stevia, ma consultate sempre un medico per consigli specifici.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963