Pane pugliese

5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Primitivo di Manduria DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Puglia
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 266 kcal Kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione 3h di lievitazione20 min di raffreddamento40 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 266 kcal
Carboidrati 49,6 g
di cui zuccheri 5,1 g
Proteine 9,1 g
Grassi 3,6 g
di cui saturi 0,5 g
Fibre 3,5 g

Il pane pugliese è una delle gemme della tradizione culinaria italiana, noto per la sua crosta croccante e l’interno soffice e aromatico. Il pane è simbolo di convivialità e semplicità: quello pugliese è perfetto per accompagnare qualsiasi piatto, dai formaggi stagionati alle zuppe rustiche. La sua preparazione casalinga è un rituale che porta con sé il calore e la genuinità delle antiche tradizioni.

La Puglia, con il suo clima mediterraneo, offre condizioni perfette per la crescita del grano duro, conferendo al pane un sapore autentico e inconfondibile. Il processo di lievitazione, sebbene richieda pazienza, è essenziale per ottenere quella consistenza morbida e quel profumo irresistibile che caratterizzano questo pane tradizionale. Con pochi passaggi e un po’ di attenzione, potrete portare sulla vostra tavola un pezzo di Puglia, pronto a sorprendere e deliziare i vostri ospiti.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Sciogliete il lievito di birra fresco in una piccola quantità di acqua tiepida (assicuratevi che l'acqua non sia troppo calda per evitare di danneggiare il lievito).

  2. In una grande ciotola, unite la farina di grano duro, il sale e il malto. Aggiungete gradualmente l'acqua restante e il lievito sciolto.

  3. Impastate energicamente per circa 20 minuti, fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Coprite la ciotola con un panno umido e lasciate riposare in un luogo riparato per circa 2 ore.

  4. Riprendete l'impasto e suddividetelo in grosse pagnotte. Posizionatele su una superficie infarinata con la chiusura verso l'alto e lasciatele riposare in un ambiente caldo e asciutto per altri 30 minuti.

  5. Dopo il riposo, schiacciate leggermente le forme di pane, capovolgetele e fatele riposare per ulteriori 30 minuti. Con la punta di un coltello, praticate un'incisione sulla superficie di ogni pagnotta. Preriscaldate il forno a 220 °C e cuocete il pane per circa 40 minuti. Una volta cotto, lasciate stemperare il pane per qualche minuto prima di servirlo.

Consigli

Per arricchire il vostro pane pugliese, potete aggiungere all'impasto olive nere o semi di finocchio, che conferiranno un aroma unico. Se preferite un sapore più dolce, sostituite il malto con un cucchiaio di miele. Per una variante più rustica, provate a utilizzare una parte di farina integrale. Ricordate che la qualità dell'acqua utilizzata può influenzare il risultato finale; optate per acqua minerale se possibile.

Conservazione

Il pane pugliese si conserva meglio avvolto in un panno di cotone o in un sacchetto di carta, lontano da fonti di umidità. Potete mantenerlo fresco per 2-3 giorni a temperatura ambiente. Se desiderate conservarlo più a lungo, tagliatelo a fette e congelatelo: basterà riscaldarlo nel forno per qualche minuto per ritrovare la sua fragranza originale.

Impiattamento

Presentate il pane pugliese su un tagliere di legno, magari accompagnato da un filo d'olio extravergine di oliva e qualche rametto di rosmarino fresco per un tocco di eleganza. Tagliatelo a fette spesse e disponetele a ventaglio per un effetto visivo accattivante. Questo pane si presta bene anche per essere servito in cestini di vimini, che richiamano la rusticità della cucina pugliese.

Abbinamento

Il pane pugliese si sposa magnificamente con un bicchiere di vino rosso corposo, come un Primitivo di Manduria, che ne esalta il sapore robusto. Se preferite un abbinamento più leggero, optate per una birra artigianale chiara, che rinfresca il palato e bilancia la croccantezza del pane. Per chi ama le bevande analcoliche, un succo di pomodoro fresco con un pizzico di pepe nero può essere una scelta sorprendente.

Domande frequenti

Posso usare lievito secco al posto del lievito fresco?

Sì, potete sostituire il lievito fresco con quello secco, ma ricordate di ridurre la quantità a circa 8 g.

Il pane può essere fatto senza malto?

Certamente, il malto aiuta a migliorare la lievitazione e il colore del pane, ma può essere omesso o sostituito con miele.

Come posso sapere se il pane è cotto?

Il pane è cotto quando, battendo sul fondo, emette un suono vuoto. Inoltre, la crosta dovrebbe essere dorata e croccante.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963