Zabaione
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Erbaluce di Caluso Passito DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 206.2 kcal Kcal
- TEMPO: 5 min di preparazione10 min di cottura
Lo zabaione tradizionale è uno di quei dolci al cucchiaio che evocano subito ricordi di casa, con il profumo inconfondibile del Marsala e la cremosità avvolgente della crema calda. Le sue origini risalgono al Rinascimento italiano, quando nelle cucine si cercavano preparazioni semplici ma capaci di stupire. A base di pochi ingredienti – tuorli d’uovo, zucchero e vino liquoroso – lo zabaione conquista per la sua consistenza vellutata e il gusto ricco, ed è perfetto da gustare da solo o per accompagnare dolci più articolati come pan di Spagna, babà o biscotti secchi.
Versatile e intramontabile, lo zabaione fatto in casa può essere arricchito con varianti come l’aggiunta di panna montata o una nota di caffè, trasformandosi in una crema ancora più golosa. La sua preparazione richiede attenzione, in particolare nella cottura a bagnomaria, per ottenere una montata soffice e stabile. In questa guida vedremo come fare lo zabaione passo dopo passo, con consigli pratici per un risultato perfetto anche senza esperienza da pasticciere. Un dessert semplice ma d’effetto, che continua a conquistare generazioni.
Ingredienti
Preparazione
-
Rompete le uova e separate i tuorli dagli albumi. Conservate gli albumi per un'altra ricetta.
-
In una ciotola resistente al calore, unite i tuorli e lo zucchero. Con una frusta (meglio se elettrica), sbattete il composto fino a ottenere una crema chiara e spumosa.
-
Riempite una pentola con acqua e portatela a leggera ebollizione. Posizionate la ciotola con il composto di tuorli sopra la pentola, assicurandovi che il fondo della ciotola non tocchi l'acqua.
-
Versate il Marsala nella crema di tuorli e zucchero. Continuate a mescolare energicamente con la frusta mentre il composto si scalda per circa 10 minuti, fino a quando non sarà raddoppiato di volume e avrà raggiunto una consistenza cremosa e vellutata.
-
Togliete la ciotola dal bagnomaria e versate lo zabaione in coppette individuali. Accompagnate con biscotti o frutta secca a piacere.
Consigli
Per un tocco personale, potete sostituire il Marsala con altri vini liquorosi come il Porto o il Vin Santo. Se preferite un gusto più deciso, provate ad aggiungere un pizzico di cannella o noce moscata. Per una versione senza alcol, sostituite il vino con succo d'arancia o caffè espresso. Se volete una consistenza ancora più soffice, incorporate delicatamente degli albumi montati a neve ferma prima di servire.
Conservazione
Lo zabaione fatto in casa è meglio consumato fresco, ma può essere conservato in frigorifero per un massimo di 24 ore. Coprite le coppette con pellicola trasparente per evitare che la superficie si secchi. Prima di servire, lasciate che lo zabaione torni a temperatura ambiente per esaltarne il sapore e la consistenza.
Impiattamento
Servite lo zabaione in bicchieri trasparenti o coppette di vetro. Decorate con una spolverata di cacao amaro o scaglie di cioccolato fondente. Potete aggiungere una foglia di menta fresca per un tocco di colore. Se lo accompagnate con biscotti, disponeteli ordinatamente accanto alla coppetta o infilateli delicatamente nella crema.
Abbinamento
Il vino perfetto da abbinare allo zabaione è l’Erbaluce di Caluso Passito DOC: dolce, aromatico, con una struttura capace di esaltare le note del Marsala contenuto nella crema. In alternativa, per chi preferisce una bevanda analcolica, un tè nero leggermente speziato o un caffè espresso possono offrire un piacevole contrasto alla dolcezza del dessert.
Domande frequenti
Che vino si usa per lo zabaione?
Generalmente si utilizza un vino liquoroso come il Marsala, Madeira, Sherry, Porto o un qualunque vino passito.
È possibile preparare lo zabaione senza alcool?
Certamente! Potete sostituire il Marsala con succo d'arancia o caffè per una versione senza alcool.
Posso usare lo zucchero di canna al posto dello zucchero bianco?
Sì, lo zucchero di canna darà un sapore leggermente più caramellato allo zabaione.
Come posso sapere se lo zabaione è pronto?
Lo zabaione è pronto quando è raddoppiato di volume e ha una consistenza liscia e cremosa.
Chi ha inventato lo zabaione?
La teoria più accreditata ritiene che sia stato inventato a Torino nel Cinquecento, in onore del francescano San Pasquale Baylón, protettore di cuochi e pasticceri.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.