Tagliatelle all'uovo

5
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Dolcetto d'Acqui DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 310 kcal Kcal
  • TEMPO: 40 min di preparazione30 min di riposo
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 310 kcal
Carboidrati 57,3 g
di cui zuccheri 0,4 g
Proteine 10,1 g
Grassi 3,1 g
di cui saturi 0,8 g
Fibre 1,8 g

Le tagliatelle all’uovo sono un’istituzione della gastronomia italiana, simbolo di tradizione, convivialità e sapore genuino, apprezzate in tutto il mondo per la loro inconfondibile versatilità. Realizzare questa pasta fresca fatta in casa non è solo una preparazione culinaria, ma un vero e proprio rito che spesso si tramanda di generazione in generazione. Non lasciatevi intimidire: la procedura è sorprendentemente semplice e gratificante, un’esperienza divertente che chiunque può affrontare con successo per ottenere un risultato di qualità superiore.

Con solo due ingredienti fondamentali – uova e farina – siete in grado di creare una base perfetta che accoglie e valorizza qualsiasi condimento, dal robusto ragù della domenica alla delicata salsa di funghi. La bellezza della pasta all’uovo sta anche nella sua versatilità: sentitevi liberi di sperimentare con farine alternative (come quella integrale) o di aggiungere colore e sapore con spinaci o barbabietola. Preparate le vostre tagliatelle tradizionali italiane in casa per personalizzare ogni piatto e scoprire la soddisfazione di cucinare con le vostre mani.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Mescolate la farina e il sale in una ciotola capiente. Create una fontana al centro e rompetevi le uova.

  2. Con una forchetta, iniziate a incorporare le uova alla farina, mescolando delicatamente fino a ottenere un composto omogeneo.

  3. Trasferite l'impasto su una superficie leggermente infarinata e lavoratelo con le mani per circa 10 minuti, fino a quando sarà liscio ed elastico.

  4. Formate una palla con l'impasto, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare per almeno 30 minuti (questo permette alla pasta di rilassarsi e sarà più facile da stendere).

  5. Dividete l'impasto in quattro parti uguali. Stendete ciascuna parte con un mattarello fino a ottenere una sfoglia sottile, ma resistente.

  6. Se avete una macchina per la pasta, passate le sfoglie attraverso i rulli fino a raggiungere lo spessore desiderato. Altrimenti, arrotolate delicatamente la sfoglia su se stessa e tagliate a strisce di circa 5-7 mm di larghezza.

  7. Srotolate le tagliatelle e disponetele su un piano infarinato, evitando che si attacchino tra loro.

Consigli

Per rendere le vostre tagliatelle ancora più speciali, potete aggiungere all'impasto ingredienti colorati e saporiti. Provate con spinaci frullati per un verde vivace, barbabietola per un rosso intenso o zafferano per un giallo dorato. Se preferite una versione autunnale, la farina di castagne è un'ottima scelta, soprattutto se abbinata a una salsa di noci. Non abbiate paura di sperimentare con diverse farine: ogni tipo conferirà un sapore unico alla pasta. E ricordate, la consistenza dell'impasto può variare leggermente a seconda del tipo di farina utilizzata, quindi regolatevi aggiungendo un po' di acqua o farina se necessario.

Conservazione

Le tagliatelle fresche possono essere conservate in frigorifero per 1 o 2 giorni, avvolte in un panno pulito e leggermente infarinato. Se volete conservarle più a lungo, potete congelarle: disponetele su un vassoio infarinato e mettetele nel congelatore. Una volta congelate, trasferitele in sacchetti per alimenti. Quando vorrete cucinarle, non è necessario scongelarle; basta tuffarle direttamente in acqua bollente salata. In alternativa, potete essiccarle all'aria per qualche giorno e conservarle in un contenitore ermetico.

Impiattamento

Per presentare le tagliatelle in modo appetitoso, potete disporle a nido nel piatto, creando una piccola montagna di pasta. Aggiungete il condimento scelto, che sia un ragù ricco o una delicata salsa al burro e salvia, e guarnite con una spolverata di Parmigiano grattugiato fresco. Un rametto di basilico o prezzemolo fresco darà un tocco di colore e freschezza. Se avete preparato tagliatelle colorate, giocate con i contrasti visivi per un effetto sorprendente.

Abbinamento

Le tagliatelle all'uovo si sposano perfettamente con vini rossi leggeri e aromatici, come il Dolcetto d'Acqui DOC. Questo vino piemontese, con il suo profumo fruttato e il gusto morbido, esalta il sapore della pasta senza sovrastarlo. Se preferite un vino bianco, optate per un Verdicchio dei Castelli di Jesi, che con la sua freschezza e mineralità completerà il piatto in modo armonioso. Per chi ama le bollicine, un Prosecco brut può essere una scelta vincente.

Domande frequenti

Posso usare solo farina integrale per le tagliatelle?

Sì, potete utilizzare farina integrale, ma tenete presente che l'impasto potrebbe risultare più denso. Potrebbe essere necessario aggiungere un po' di acqua per ottenere la giusta consistenza.

Posso preparare l'impasto in anticipo?

Certamente! L'impasto può essere preparato fino a un giorno prima e conservato in frigorifero avvolto nella pellicola trasparente. Lasciatelo a temperatura ambiente per circa 30 minuti prima di stenderlo.

Quanti grammi di tagliatelle all'uovo a persona?

Solitamente la dose per persona è generalmente tra i 60 e gli 80 grammi a testa.

Quanto tempo devono cuocere le tagliatelle fresche?

Le tagliatelle fresche cuociono rapidamente, generalmente in 2-4 minuti. Assicuratevi di controllarle frequentemente per evitare che diventino troppo morbide.

Come conservare le tagliatelle all'uovo?

Occorre mettere le tagliatelle in un contenitore ermetico chiuso e riporlo in frigorifero per massimo un paio di giorni. In alternativa è possibile anche congelarle in freezer in appositi sacchetti per alimenti.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963