Burro cremoso di nocciole

  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 15 min di preparazione12 min di cottura

Profumato, cremoso e con un gusto avvolgente: il burro di nocciole è una di quelle preparazioni che sorprendono per semplicità e bontà. Si realizza con pochi ingredienti e può essere utilizzato in mille modi, sia nelle ricette dolci che salate. È perfetto da spalmare sul pane a colazione, da aggiungere a smoothie, torte o biscotti per dare un tocco in più. A differenza di quello industriale, quello fatto in casa è 100% naturale e senza conservanti.

Con un mixer potente e delle buone nocciole tostate, bastano pochi minuti per ottenerlo. Una coccola genuina, nutriente e versatile che non può mancare nella tua dispensa. Provalo e non tornerai più indietro!

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Per ottenere un burro di nocciole cremoso e profumato, la prima cosa da fare è tostare le nocciole. Disponetele su una teglia rivestita con carta da forno e cuocetele a 180°C per 10-12 minuti, mescolandole a metà cottura. Fate attenzione a non bruciarle: devono diventare dorate e sprigionare il loro aroma.

  2. Una volta tostate, lasciate intiepidire le nocciole, poi sfregatele tra le mani o dentro un canovaccio pulito per eliminare la pellicina. Non serve essere troppo precisi: qualche residuo va bene, ma più ne togliete, più il burro sarà liscio e omogeneo.

  3. Trasferite le nocciole nel mixer potente e iniziate a frullare a scatti. All’inizio otterrete una farina, poi una pasta compatta. Continuate a frullare (con qualche pausa per non surriscaldare il motore) finché il composto non diventa fluido e cremoso. Ci vorranno circa 10 minuti.

  4. Se desiderate una consistenza ancora più vellutata, potete aggiungere un cucchiaino di olio di nocciole o di semi. Non è obbligatorio, ma aiuta a rendere il burro più spalmabile. Assaggiate e, se volete, aggiungete un pizzico di sale o un tocco di miele per personalizzare.

Consigli

Usate nocciole di qualità, meglio se italiane e non trattate, per un sapore più autentico. Frullate con pazienza, facendo delle pause per non surriscaldare il mixer. Se volete una nota più golosa, aggiungete un cucchiaino di miele o cacao amaro in polvere.

Conservazione

Riponete il vostro burro di nocciole in un vasetto di vetro sterilizzato, ben chiuso. Si conserva in dispensa per 2 settimane oppure in frigo fino a un mese. Prima dell’uso, mescolatelo bene se si separano parte solida e olio.

Impiattamento

Servitelo in una ciotolina minimal o in un barattolo rustico con etichetta fatta a mano, perfetto anche come regalino homemade. Una spolverata di granella di nocciole in superficie lo renderà ancora più invitante!

Abbinamento

Il burro di nocciole è perfetto spalmato su pane tostato, nei porridge, sui pancake o nello yogurt. Provatelo anche con frutta come banane o mele per una merenda sana ma super golosa.

Domande frequenti

Posso usare nocciole non tostate?

Meglio di no. Le nocciole tostate rilasciano più facilmente i loro oli naturali, rendendo il burro più cremoso e profumato. Se hai solo nocciole crude, puoi tostarle in forno per qualche minuto.

Come posso usare il burro di nocciole?

Il burro di nocciole è super versatile! Usalo per spalmare sul pane, arricchire smoothie, preparare dolci come torte o biscotti, oppure anche per dare un tocco cremoso a piatti salati come salse e condimenti.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963