Olio all'aglio
- DIFFICOLTÀ: Facile
 - ABBINAMENTO: -
 - COSTO: Economico
 - CUCINA REGIONALE: -
 - DOSI PER: 10 Persone
 - CALORIE: -
 - TEMPO: 10 min di preparazione
 
L’olio all’aglio è un condimento semplice e versatile che può trasformare i vostri piatti con il suo sapore intenso e aromatico ed è perfetto per chi ama aggiungere un tocco di sapore in più alle proprie ricette, senza dover ricorrere a preparazioni complicate.
La sua preparazione è davvero facile e richiede pochi ingredienti, e ciò lo rende un’opzione economica e accessibile a tutti. L’aglio, ingrediente principale, è disponibile tutto l’anno, ma il suo sapore è particolarmente intenso durante i mesi invernali, quando viene raccolto fresco. L’olio d’oliva extravergine, invece, è il veicolo perfetto per catturare e conservare l’aroma pungente dell’aglio.
Questa ricetta non solo arricchirà le vostre insalate e le vostre paste, ma sarà anche un ottimo alleato in cucina per esaltare il gusto di pesci e carni arrosto. Inoltre, potete personalizzarla aggiungendo erbe aromatiche come rosmarino o timo, per un tocco ancora più profumato.
Scopriamo insieme come fare questo delizioso condimento olio all’aglio.
Ingredienti
- Olio extravergine d'oliva 1 l
 - Aglio 8 spicchi
 
Preparazione
- 
															
Sbucciate gli spicchi d'aglio, eliminando la pellicina esterna.
 - 
															
Pestateli leggermente con il dorso della lama di un coltello (questo aiuterà a liberare gli oli essenziali dell'aglio).
 - 
															
Mettete gli spicchi d'aglio in un recipiente a chiusura ermetica.
 - 
															
Versate l'olio extravergine d'oliva nel recipiente, coprendo completamente gli spicchi.
 - 
															
Chiudete bene il recipiente e riponetelo in un luogo buio e fresco.
 - 
															
Lasciate riposare per circa 20 giorni, permettendo all'olio di assorbire tutto l'aroma dell'aglio.
 - 
															
Trascorso il tempo di infusione, filtrate l'olio per rimuovere gli spicchi d'aglio.
 - 
															
Utilizzate il vostro olio all'aglio per condire insalate, pasta, o per cucinare pesce e carne arrosto.
 
Consigli
Per un olio all'aglio ancora più profumato, potete aggiungere al recipiente qualche rametto di rosmarino o una foglia di alloro. Se preferite un sapore meno intenso, riducete il numero di spicchi d'aglio. Potete anche sperimentare con diversi tipi di aglio, come quello rosso o nero, per ottenere sfumature di gusto differenti. Ricordate di utilizzare sempre un olio extravergine di qualità per garantire il miglior risultato possibile.
Conservazione
Conservate l'olio all'aglio in una bottiglia di vetro scuro, lontano dalla luce diretta e da fonti di calore, per preservarne il sapore e le proprietà. Una volta filtrato, l'olio può essere conservato per circa un mese. Assicuratevi che il recipiente sia sempre ben chiuso per evitare l'ossidazione e mantenere l'aroma intatto.
Impiattamento
Quando utilizzate l'olio all'aglio per condire i vostri piatti, potete versarlo direttamente a filo su insalate o pietanze appena cotte. Per un tocco estetico, servitelo in una piccola ciotola accanto al piatto principale, magari decorato con qualche foglia di erba aromatica fresca. Questo non solo aggiungerà un tocco di eleganza, ma permetterà ai commensali di dosare l'olio secondo il proprio gusto.
Abbinamento
L'olio all'aglio si abbina perfettamente con vini bianchi freschi e fruttati, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc, che ne esaltano il sapore senza sovrastarlo. Se preferite una bevanda analcolica, provate un'acqua tonica aromatizzata al limone o una limonata fresca, che puliscono il palato e completano l'esperienza gustativa.
Domande frequenti
Posso usare l'olio all'aglio per friggere?
Sì, potete usarlo per friggere, ma tenete presente che il sapore dell'aglio potrebbe attenuarsi con il calore elevato.
Quanto tempo posso conservare l'olio all'aglio?
Se conservato correttamente, l'olio all'aglio può durare fino a un mese.
Posso aggiungere altri aromi all'olio?
Assolutamente! Provate ad aggiungere peperoncino, erbe aromatiche o scorza di agrumi per un tocco personale.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.