È fra i formaggi più costosi al mondo: il Pule è una delizia limitatissima

Il Pule è il formaggio più costoso al mondo, eppure è pressoché introvabile: i motivi sono tanti, in primis la particolarità dell'animale e del relativo latte.

Pubblicato:

123rf
Uomo forma il formaggio negli stampi

Il mondo dei formaggi è talmente ampio che anche gli esperti fanno fatica a conoscere con esattezza ogni varietà e i relativi sapori. Tutti, però, sanno qual è quello più caro al mondo, ossia il delizioso e quasi introvabile Pule. Si ottiene a partire dal latte d’asina, ma non è solo questa la sua particolarità.

Formaggio Pule, delizioso ma introvabile

Per gli estimatori del formaggio, il Pule è una sorta di pietra filosofale. Pur essendo il prodotto caseario più costoso al mondo, è pressoché introvabile. O meglio, sono pochi quelli che, disponibilità economiche a parte, hanno la fortuna di assaggiarlo. Ma, procediamo con ordine.

Di origine serba, il Pule si ottiene dal latte di asine nate e cresciute esclusivamente sui Balcani, tra la Serbia e il Montenegro. Per realizzarlo servono almeno 25 litri di latte per ogni chilo di prodotto, che in termini pratici corrispondono alla mungitura di circa 90 equidi. Già da questo piccolo dettaglio si capisce il motivo per cui non è così semplice trovare il formaggio.

Come se non bastasse, per ottenere due litri al massimo di latte, un’asina deve essere munta tre volte al giorno, solo a mano. Questo giustifica pure il prezzo del latte, circa 40 euro al litro. Vien da sé, quindi, che ottenere il liquido necessario per produrre anche solo qualche chilo di Pule è estremamente complicato.

Che sapore ha?

Il Pule, attualmente prodotto solo nella riserva naturale Zasavica per mano del casaro Slobodan Simic, somiglia nell’aspetto a una sorta di ricotta. Non troppo stagionato e granuloso, è a pasta bianca e friabile al morso. Per quanto riguarda il gusto, quanti hanno avuto la fortuna di assaggiarlo lo descrivono come "uno dei sapori migliori al mondo". Qualcuno lo paragona al formaggio spagnolo Manchego, che però si ottiene dal latte di pecora.

123rf
Agricoltore munge una giovane asina

Quanto costa il Pule?

Considerando che stiamo parlando del formaggio più costoso al mondo, è scontato che il Pule abbia un prezzo esorbitante. Parliamo di 1.300 dollari al chilo, poco più di 1.100 euro. Ovviamente, un assaggio nei ristoranti serbi che lo propongono in menù viene molto meno, circa 100 euro, ma parliamo sempre di una quantità minima.

Anche se si tratta di un costo importante, non possiamo fare a meno di sottolineare che si tratta di un formaggio assai particolare, sia per il latte che viene utilizzato che per la produzione. Il latte d’asina, a differenza di quello vaccino, di capra o di bufala, non caglia così facilmente. Insomma, il prezzo è, per così dire, giustificato.

I cinque formaggi più cari al mondo

Anche se il Pule detiene il primato, ci sono altri formaggi che hanno prezzi inavvicinabili, almeno per i comuni mortali. Uno di questi è lo svedese Moose Cheese, prodotto esclusivamente dall’Elk House. A base di latte ci alce, è disponibile in quantità super limitate, circa 300 chili l’anno. Il prezzo si aggira intorno ai 1.000 euro al kg.

Leggermente più economico è il White Stilton Gold del Regno Unito. In questo caso, però, il costo non è dato dal latte, ma dalle scaglie d’oro commestibile e dal liquore di punta d’oro. Il prezzo? 900 euro al chilo. Subito dopo troviamo un altro formaggio inglese, il Wyke Farms Cheddar con tartufo bianco prodotto dall’omonima Farms. In sostanza, è un classico cheddar rivisitato con il pregiato tubero. Il costo, rispetto ai precedenti, è quasi accettabile: 500 euro al kg.

Strano ma vero, tra i formaggi più costosi al mondo ce n’è uno italiano, il Bitto Storico delle Prealpi Orobie. Ottenuto con latte crudo di vacca e una piccola percentuale di latte di capra orobica, è a pasta dura e prevede una stagionatura che può durare più di dieci anni. Il prezzo, sempre visti i costi degli altri prodotti, è irrisorio: intorno ai 300 euro al kg.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963