Crazy Pizza di Briatore arriva a Torino: la pizza di lusso e il prezzo che divide
Il Crazy Pizza di Flavio Briatore sbarca a Torino: pizze di lusso e pizzaioli acrobati alimentano la polemica, ma menù e prezzi non si discutono.
Dopo Milano, Roma, Londra, Montecarlo, New York, Ibiza e Porto Cervo, Flavio Briatore ha aperto il suo Crazy Pizza anche a Torino. Come sempre, l’ennesima inaugurazione dell’imprenditore ha dato il via a una polemica infuocata. Da un lato ci sono ci sono i contestatori, che criticano soprattutto i prezzi "folli", dall’altro coloro che apprezzano i suoi locali e non hanno problemi a spendere cifre esagerate.
Crazy Pizza sbarca a Torino
Flavio Briatore lo aveva annunciato sui social qualche mese fa e finalmente il grande momento è arrivato: Crazy Pizza ha aperto i battenti a Torino, in via Pietro Micca. La celebre catena di pizzerie ha locali sparsi in ogni angolo del globo (da Milano a New York, passando per Belgrado, Montecarlo, Roma, Londra, Ibiza e Porto Cervo) e, anche se si vocifera che gli incassi non siano così entusiasmanti, l’imprenditore continua a programmare nuovi investimenti.
L’apertura, avvenuta il 16 ottobre, segna un traguardo importante per Briatore, che per la prima volta porta il Crazy Pizza nella sua regione d’origine. Stranamente, l’imprenditore ha scelto di non fare alcuna inaugurazione e non si è nemmeno presentato al taglio del nastro, ma si vocifera che abbia intenzione di organizzare una grande festa in occasione di Halloween.
Festeggiamenti a parte, il locale di Mr. Flavio ha creato un dibattito infuocato tra i torinesi, equamente divisi tra sostenitori e odiatori. Com’è normale che sia, specialmente quando si parla del Crazy Pizza, ci sono persone che criticano i prezzi "folli" e altre che, pur riconoscendo i costi più alti della media, sono pronte a mettere mano al portafoglio per godere della cena-spettacolo.
Ricordiamo, infatti, che non parliamo di una pizzeria classica, ma di un luogo dove cibo fa rima con divertimento: musica dal vivo, dj set e pizzaioli acrobati che passeggiano tra i tavoli regalando spettacoli ipnotici.
Menù e prezzi
A prescindere dal luogo, che sia Torino o Milano, i Crazy Pizza hanno sempre lo stesso menù e gli stessi prezzi. Si parte dal coperto a 4 euro, assolutamente in linea con altri locali, e si passa alle pizze, che hanno un costo che varia tra i 16 e i 69 euro in base al gusto che si sceglie. Per rendere l’idea, ecco qualche esempio:
- Mediterranea – 25 euro;
- Pata Negra – 68 euro;
- Focaccia con stracchino – 27 euro;
- Bismarck – 25 euro;
- Margherita normale – 17 euro;
- Vesuvio – 34 euro;
- Salame e gorgonzola – 25 euro;
- Ventricina – 28 euro;
- Tartufo – 55 euro.
Per quanto riguarda i dolci, il pezzo forte è il tiramisù preparato al momento, direttamente al tavolo del cliente, che ha un costo di 18 euro a porzione. Ora, sicuramente i prezzi sono più alti della media, ma è doveroso fare una precisazione: il Crazy Pizza non è un locale "da tutti i giorni". È la pizzeria che si prenota quando si vuole festeggiare un avvenimento particolare, oppure si vuole trascorrere una serata particolare.
Forse è proprio la concezione iniziale che è sbagliata, probabilmente la stessa che ha dato vita alla polemica: la ‘creatura’ di Briatore non è una pizzeria. Va immaginato come un locale di lusso dove fare cena e dopo cena, in cui si paga sia il cibo che l’intrattenimento (e pure le famose sedie da 450 euro).