È il salume più amato in Italia: il prosciutto crudo è immancabile nelle case della Penisola

Il salume più amato in Italia è il prosciutto crudo, ma i primati di più costoso e più prodotto vanno ad altri due affettati.

Pubblicato:

123rf
Pregiato prosciutto crudo con grasso

Nelle case degli italiani, almeno di coloro che hanno una dieta onnivora, è impossibile non trovare il re dei salumi, il prosciutto crudo. Anche se non è l’affettato maggiormente prodotto in Italia, è quello più amato e desiderato. Non a caso, sono tanti i salumifici nostrani che producono una propria versione ed è proprio questo uno dei motivi di tanto successo.

Perché il prosciutto crudo è il salume più amato d’Italia?

Anche se i salumi sono stati ormai etichettati come nocivi per la salute a causa di grassi saturi, sale e conservanti, è difficile trovare una famiglia italiana disposta a rinunciarvi completamente. D’altronde, parliamo di alimenti ultra-processati che, grazie al famoso bliss point, creano una vera e propria dipendenza. Ma non è soltanto ‘colpa’ della chimica se la popolazione non riesce a dire ‘no grazie’. Il gusto degli affettati, specialmente di quelli di alta qualità, è unico. Perfino quanti sono vegani da anni e anni ammettono di aver amato profondamente il loro sapore. Ma sapete qual è il salume più amato in Italia?

Non è il salame né la mortadella, ma il prosciutto crudo. Pur non essendo l’affettato più prodotto, né tantomeno più costoso, è quello che gli italiani amano mangiare in ogni occasione. Secondo un’indagine condotta da Repubblica, questo salume ha registrato una buona performance nel 2024, con un aumento del 2,0% a volume e dell’1,2% a valore. Il merito, è bene sottolinearlo, è da rintracciare anche nel successo del Prosciutto di Parma, che è cresciuto del 4,5% a volume.

Il prosciutto crudo è il salume più amato in Italia per diversi motivi. Sicuramente, il gusto unico e inimitabile gioca un ruolo importante, ma bisogna sottolineare un’altra particolarità importante. Questo affettato vanta diverse versioni regionali apprezzate, in primis Parma e San Daniele, motivo per cui i consumatori lo preferiscono rispetto ad altri prodotti. Inoltre, a differenza di quanto accadeva in passato, non è l’affettato più costoso in assoluto.

Nonostante le varie inchieste sugli allevamenti intensivi italiani abbiano mostrato e dimostrato il maltrattamento degli animali, la mancanza di norme igienico sanitarie e altre barbarie, gli abitanti del Belpaese non hanno alcuna intenzione di rinunciare al prosciutto o agli altri salumi: gli aumenti di volume e valore del 2024 sono la dimostrazione.

123rf
Ottimo prosciutto crudo tagliato a mano

Affettato più costoso e salume più prodotto: ecco quali sono

Anche se il prosciutto crudo è il salume più amato in Italia, non è né quello più prodotto né tantomeno quello più costoso. Questi due primati sono andati ad altri affettati che da sempre occupano un posto di rilievo nelle tradizioni gastronomiche nostrane.

È il prosciutto cotto il salume più prodotto nel Belpaese. Avendo un sapore delicato ed essendo molto versatile, è onnipresente nelle case degli italiani. Nel 2024, pur avendo avuto una flessione dello 0,6% a volume rispetto al 2023, soprattutto a causa della concorrenza degli altri affettati, è stato comunque il re della produzione, industriale e non.

Invece, il più costoso in assoluto è il culatello, ossia un salume che si ricava dalla parte più pregiata della coscia del maiale. Quando fatto a regola d’arte, questo affettato segue un processo di produzione lungo e accurato (stagionatura compresa), per cui è normale che abbia un prezzo più alto rispetto agli altri alimenti similari.

Nonostante il costo elevato, la domanda dei consumatori continua a crescere: +2,4% a volume e +2,0% a valore. Fortunatamente, la popolazione preferisce quasi sempre prodotti a denominazione di origine protetta (DOP).

ipa
Culatello gustoso e invitante

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963