Il miglior street food on the road d'Italia è in una regione del Sud ed è una vera delizia

Scopriamo la classifica 2026 del Gambero Rosso dedicata ai migliori street food d'Italia: dai 2 premi speciali ai 20 indirizzi migliori, uno per ogni regione.

Pubblicato:

123rf
Food truck di cibo di strada italiano

Anche in Italia lo street food on the road inizia ad avere lo spazio che merita. In tutto lo Stivale si possono mangiare prelibatezze uniche, cibi di strada che rappresentano egregiamente le tradizioni gastronomiche di riferimento. Vediamo quali sono i migliori indirizzi secondo la prestigiosa guida 2026 del Gambero Rosso.

I migliori street food on the road d’Italia secondo il Gambero Rosso

Ovunque si va, che sia in Italia o all’estero, il cibo di strada fa da padrone. Per quanti non vogliono spendere un occhio della testa o sedersi al ristorante, oppure per coloro che hanno semplicemente voglia di gustare ricette popolari, lo street food è l’ideale. È proprio per questo che dal 2013 Gambero Rosso si occupa di selezionare ogni anno i migliori indirizzi nostrani dove gli alimenti ‘on the road’ sono protagonisti indiscussi.

Dai fornai ai trippai, passando i per norcini: ogni food truck inserito nel prestigioso elenco garantisce esperienze culinarie autentiche, frutto di un mondo antico che fortunatamente qualcuno continua a tenere vivo. Nella guida 2026 del Gambero rosso ci sono quasi 700 attività sparse in tutto lo Stivale, con proposte differenti: dalle olive all’ascolana di Ascoli Piceno alle frattaglie di Palermo, passando per la pizza sotto lu focu di Portaria (Umbria).

La guida ha anche assegnato i premi speciali Street Food on the Road, destinato alla migliore proposta gastronomica su ruote, e il Panino dell’Anno. Il primo è andato alla Sicilia, nello specifico al food truck Il Vecchio Carro, che offre insuperabili panini con la porchetta di Suino Nero dei Nebrodi prodotta nell’azienda agrituristica di Caronia (Messina). L’altro ambito riconoscimento è stato conquistato dal Funghi Burger del Legs a Roma, un pane bun al burro con crocchetta di funghi trifolati, coleslaw e salsa Legs.

Pina Sozio, curatrice della guida, ha sottolineato: "Il cibo di strada ancora oggi è capace di restituire esperienze autentiche. Le attività segnalate custodiscono un patrimonio storico inestimabile per la cucina italiana, ma anche le proposte internazionali sono sempre più ricche e attrattive".

123RF
Interno delle olive ascolane

I migliori indirizzi di street food regione per regione

Nella guida 2026 del Gambero Rosso dedicata allo street food ci sono 121 new entry su 685 attività totali. Un numero maggiore rispetto a quello dell’anno scorso, dettaglio che conferma la crescita costante del settore del cibo di strada. D’altronde, parliamo di ricette squisite, che si possono gustare in ogni momento della giornata e, soprattutto, accessibili a tutti. Non solo, sono anche aumentate le offerte dei truck, con proposte internazionali come il libanese proposto da Yalla di Trieste, oppure con le alternative vegetariane o vegane.

Oltre ai premi speciali Street Food on the Road e Panino dell’Anno, la guida ha eletto i migliori indirizzi d’Italia regione per regione. Di seguito, i venti vincitori:

  • Voilà gastronomia – Valle d’Aosta – Pré Saint Didier (Aosta)
  • Festival Snack Bar – Piemonte – Bra (Cuneo)
  • Le delizie dell’amico – Liguria – Genova
  • Totost – Lombardia – Milano
  • Ai Do Leoni – Veneto – Venezia
  • Il Pizzicagnolo – Trentino-Alto Adige – Mezzolombardo (Trento)
  • Yalla – Friuli-Venezia Giulia – Trieste
  • Odd – Emilia-Romagna – Bologna
  • Il Macello di Bolgheri Panini – Toscana – Bolgheri (Livorno)
  • Maclé Salsamenteria Ascolana – Marche – Ascoli Piceno
  • Pesciaioli – Umbria – Acquasparta (Terni)
  • Martello, Lavoro e Cucina – Lazio – Roma
  • Donna Tina – Abruzzo – Pescara
  • Hippo – Molise – Isernia
  • Pastèna – Campania – Napoli
  • Mu Mercato Urbano – Puglia – Lecce
  • Lucanino Fast Good – Basilicata – Policoro (Matera)
  • A Casalura – Calabria – Cirò Marina (Crotone)
  • Il Massimo dello Street Food – Sicilia – Palermo
  • Seulo is Food – Sardegna – Cagliari

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963