Orzotto agli asparagi

Ipa
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 410 kcal Kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 410 kcal
Carboidrati 65 g
di cui zuccheri -
Proteine 13 g
Grassi 9 g
di cui saturi -
Fibre 7 g

26L’orzotto agli asparagi è una di quelle ricette che riescono a portare in tavola tutta la freschezza e la genuinità della primavera.

A metà strada tra un risotto e una zuppa, questo piatto conquista per la sua cremosità naturale e per il sapore raffinato dell’orzo, che si sposa perfettamente con il gusto leggermente amarognolo degli asparagi. Prepararlo richiede solo un po’ di pazienza, ma il risultato è sorprendente: un orzotto cremoso, leggero e profumato, ideale per un pranzo elegante o una cena in famiglia.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Preparazione

  1. Pulite gli asparagi eliminando la parte legnosa del gambo e tagliate le punte, tenendole da parte. Tagliate i gambi a rondelle.

  2. Soffriggete la cipolla tritata fine in una casseruola con metà del burro. Quando è dorata, aggiungete l’orzo e tostatelo per 2 minuti. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare completamente.

  3. Aggiungete gradualmente il brodo caldo, mescolando di tanto in tanto, come per un risotto. Dopo circa 10 minuti unite anche i gambi degli asparagi a rondelle. Cuocete per 25–30 minuti, continuando ad aggiungere brodo man mano che viene assorbito.

  4. Lessate le punte degli asparagi a parte per 3–4 minuti, scolatele e unitele all’orzotto quasi a fine cottura. Mantecate fuori dal fuoco con il burro rimasto e il Parmigiano, mescolando fino a ottenere una consistenza cremosa. Aggiustate di sale e pepe, lasciate riposare un minuto e servite ben caldo.

Consigli

Potete sostituire parte del brodo con latte vegetale (es. d’avena o mandorla) per una cremosità più delicata. Aggiungete una scorza di limone grattugiata a fine cottura per un tocco fresco. Per una versione vegana, mantecate con olio extravergine d’oliva e lievito alimentare. Se desiderate un sapore più intenso, unite una cucchiaiata di pesto di asparagi o di erbe aromatiche.

Conservazione

L’orzotto agli asparagi si conserva in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ermetico. Al momento di servirlo, aggiungete un filo di brodo o acqua calda e mescolate a fuoco dolce per restituirgli cremosità.

Impiattamento

Servite l’orzotto in piatti fondi o ciotole in ceramica chiara.
Decorate con le punte di asparagi intere, un filo d’olio a crudo e una spolverata di Parmigiano o pepe nero macinato al momento.

Abbinamento

L’orzotto agli asparagi si sposa bene con vini bianchi freschi e minerali, capaci di esaltare la delicatezza del piatto, come ad esempio un Sauvignon Blanc o un Verdicchio dei Castelli di Jesi.

Domande frequenti

Posso usare l’orzo decorticato invece del perlato?

Sì, ma richiede una cottura più lunga (circa 40–45 minuti).

È possibile prepararlo in anticipo?

Sì, potete cuocerlo al dente e completare la mantecatura poco prima di servirlo.

Posso sostituire gli asparagi con altre verdure?

Certamente! Piselli, zucchine o carciofi si abbinano perfettamente a questa preparazione.

L’orzotto è adatto a una dieta vegetariana?

Sì, utilizzando brodo vegetale e Parmigiano, oppure lievito alimentare per una versione vegana.

Come posso renderlo più leggero?

Riducete il burro e mantecate solo con un filo d’olio e brodo vegetale.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963