Liquore nociato

4.5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Emilia-Romagna
  • DOSI PER: 10 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 10 min di preparazione30 g di riposo

Il nociato è un liquore tradizionale italiano meno noto del celebre nocino, ma altrettanto interessante. È diffuso soprattutto in Emilia e Toscana. Si ottiene riutilizzando i malli di noce già impiegati per la preparazione del nocino, a cui viene aggiunto del vino bianco. Il risultato è una bevanda più leggera e meno alcolica, con un aroma delicato e piacevolmente speziato. Questa pratica nasce dall’ingegno contadino, che evitava ogni spreco valorizzando al massimo ogni ingrediente.

Preparare il nociato è semplice e non richiede alcol puro, ma solo un po’ di pazienza per la macerazione al sole. Dopo circa un mese, il liquore va filtrato e imbottigliato, pronto da gustare fresco come digestivo o per accompagnare dolci secchi. Se amate i sapori antichi e autentici, questa ricetta vi farà scoprire un altro volto delle noci verdi, meno intenso del nocino ma altrettanto affascinante. Una preparazione che porta con sé il sapore delle estati passate e il profumo della tradizione.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Raccogliete i malli di noce verdi (già utilizzati per la preparazione del nocino) e metteteli da parte per questa seconda macerazione.

  2. Versate il vino bianco direttamente sui malli, in un contenitore capiente di vetro a chiusura ermetica.

  3. Lasciate il composto esposto al sole per almeno 30 giorni, avendo cura di mescolarlo ogni tanto per favorire una macerazione omogenea.

  4. Trascorso il periodo di riposo, filtrate il liquido con un colino a maglie fini o un telo di cotone, eliminando ogni residuo solido.

  5. Imbottigliate il nociato e conservatelo in un luogo fresco e buio. È pronto da gustare dopo qualche settimana di affinamento.

Consigli

Per ottenere un nociato ben bilanciato, utilizzate malli di noci verdi di qualità, preferibilmente biologiche, che siano stati già impiegati nella preparazione del nocino. Aggiungete un buon vino bianco secco e lasciate il composto a macerare al sole per almeno un mese. Un barattolo grande in vetro (circa 3 litri) con tappo ermetico è l’ideale per questa preparazione semplice ma ricca di sapore.

Conservazione

Dopo il filtraggio, travasate il nociato in bottiglie di vetro scuro ben pulite e asciutte. Conservatele in un luogo fresco e al riparo dalla luce diretta. Il nociato si conserva per diversi mesi e può anche migliorare con un leggero affinamento. Una volta aperta, la bottiglia va richiusa bene e tenuta in frigorifero.

Impiattamento

Servite il nociato ben freddo, in piccoli bicchieri da liquore o amari. Il suo colore ambrato leggero e il profumo delicato si prestano bene anche per essere offerti a fine pasto o in accompagnamento a dolcetti secchi. Per una presentazione curata, potete decorare il vassoio con qualche noce o una scorza d’arancia essiccata.

Abbinamento

Il nociato si abbina bene a dolci secchi, crostate alla frutta o dessert alla crema leggeri. Potete provarlo anche con un formaggio erborinato non troppo stagionato, per creare un piacevole contrasto tra dolcezza e sapidità. Ottimo anche con cioccolato fondente dal 60–70%.

Domande frequenti

Cos’è esattamente il nociato?

È un liquore ottenuto riutilizzando i malli già usati per il nocino, messi a macerare nel vino bianco. Il risultato è più leggero e aromatico.

Che tipo di vino si usa per il nociato?

Un vino bianco secco, possibilmente neutro o con leggere note fruttate, è la scelta migliore.

Dove va conservato il nociato?

In bottiglie di vetro scuro, al fresco e al riparo dalla luce. Una volta aperto, meglio conservarlo in frigorifero.

Dopo quanto tempo si può bere?

Dopo circa 30 giorni di macerazione al sole, seguito dal filtraggio e da almeno qualche giorno di riposo in bottiglia.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963