Viaggio in Italia attraverso i tipi di pane
Il pane è un patrimonio ricco e variegato per la nostra alimentazione, veicolo di storia, tradizione e territorio. Diamo uno sguardo a quali sono le tipologie più note in Italia.
-
Il pane è uno degli alimenti più antichi e diffusi nel mondo e in Italia è considerato indispensabile nell'alimentazione quotidiana. Elemento immancabile sulla nostra tavola, il consumo di pane durante la pandemia è stato nettamente incrementato tanto da far gridare alla pan-mania già durante il primo lockdown. Il Covid ha, quindi, accelerato il settore dell'arte bianca, tra i pochi ad aver resistito alla crisi, mentre la reclusione domestica ha favorito la sua autoproduzione rafforzando l'immagine di un alimento che richiede un consumo fresco e artigianale, come avviene per l'85% degli italiani. Sicilia e Lombardia sono le regioni con il più alto numero di forni e le panetterie all'avanguardia si stanno assestando sul modello di bakery-bistrot. Come per molti prodotti, anche per il pane esistono delle varianti regionali. Esploriamo 10 tipologie che avrete assaggiato almeno una volta nella vita.
-
Michetta
Questa pagnotta a forma di stella è il pane tipico di Milano, dal '700 il simbolo dei pranzi operai che ben si presta a essere riccamente farcita. Sotto il Rubicone è conosciuta anche come rosetta o tartaruga.
-
Grissini
Simbolo di Torino, questi lunghi bastoncini croccanti e sottili sono una delle invenzioni made in Italy più amate nel mondo e molto spesso accompagnano il cestino del pane. Per replicarli anche a casa in versione light seguite questi passaggi.
-
Mafalda
Oltre alla muffoletta, questo panino si realizza con semola di grano duro, può avere diverse forme, cilindrica, a spirale, a corona o a ventaglio e si riconosce per la superficie ricoperta da semi di sesamo che, una volta tostati in forno, conferiscono un profumo buonissimo.
-
Bretzel
Di origini teutoniche, è molto diffuso anche in Alto Adige con quella sua tipica forma ad anello annodata mentre la superficie è ricoperta da granelli di sale. Ne esiste anche una tipologia più piccola prodotta come snack, da consumare come aperitivo.