Lasagne alla bolognese
Le lasagne alla bolognese sono uno dei primi piatti più amati non soltanto in Emilia Romagna ma in tutta Italia. Squisita, buona, invitante, la lasagna piace a tutti (specialmente ai più piccoli) ed è perfetta per un bel pranzo in famiglia, soprattutto nelle occasioni più importanti. Magari nelle feste, o in qualche domenica speciale, ma non necessariamente. Scopri come preparare le lasagne alla bolognese secondo la ricetta tradizionale: il risultato è assicurato.

- DIFFICOLTÀ: MEDIA
- VINO: LAMBRUSCO DI SORBARA ROSSO
- DOSI: 6
- CUCINA REGIONALE: EMILIA-ROMAGNA
- TEMPO: 20 min di preparazione30 min di riposo 2h di cottura
- COSTO: MEDIO
Oppure ti potrebbero interessare
Ingredienti
- Uova 3
- Farina 300 g
- Sale 1 pizzico
- Carne macinata mista 700 g
- Sedano 70 g
- Cipolla 180 g
- Carote 100 g
- Polpa passata di pomodoro 400 g
- Rosmarino 1 rametto
- Vino bianco 1 bicchiere
- Olio d’oliva 25 ml
- Besciamella 600 ml
- Parmigiano 150 g
- Burro 40 g
Preparazione
-
Con farina, uova e sale realizzate la sfoglia, facendola riposare per mezz'ora dopo averla impastata
-
Rosolate le verdure tritate in olio con rosmarino, poi aggiungete la carne sfumando col vino. Aggiungete la passata di pomodoro, salate e pepate, quindi cuocete a fiamma bassa per 80 minuti
-
Tagliate dei rettangoli con la pasta e disponeteli in uno stampo da forno imburrato, poi ricoprite con uno strato di ragù e uno di besciamella
-
Ripetete l'operazione fino ad esaurire tutti gli ingredienti e mettete in forno a 190° per 40 minuti