Il tè, ottimo dalla colazione a dopo cena
Perfetto per risvegliarsi dal torpore mattutino, per una pausa relax durante il lavoro o da sorseggiare con gli amici accompagnato da golosi pasticcini in un pomeriggio invernale, il tè è la seconda bevanda più consumata al mondo dopo l'acqua.
-
Le antiche regole del tè perfetto
Il tè, come il caffè, ha un rituale di preparazione preciso. Ecco le semplici e antiche regole per preparare un tè in perfetto stile british:
• L'acqua: dopo aver scelto il vostro tè, scegliete una buona acqua oligominerale non gasata (va bene anche quella del rubinetto, purché non sia troppo dura e ricca di cloro, il cui sapore potrebbe alterare il gusto del tè)
-
Le antiche regole del tè perfetto
• L'ebollizione: riempite il bollitore e riscaldate l’acqua fino alla temperatura di 90° C circa
-
Le antiche regole del tè perfetto
• Il riscaldamento della teiera: Versate un po' dell'acqua bollente in una teiera con coperchio, lasciandola riposare per qualche istante. Quando la teiera diventa tiepida, togliete l'acqua e procedete subito col passaggio successivo
-
Le antiche regole del tè perfetto
• L'infusione: mettete il tè in un infusore, in un colino o direttamente sul fondo della teiera. La quantità dipende dal tipo di tè e dal gusto personale: in generale, se è sfuso, basta un cucchiaino colmo per ogni tazza, se in bustina una bustina per ogni tazza. Versate l'acqua bollente nella teiera proporzionalmente alla quantità di tè usata (ad esempio 5 tazze d'acqua per 5 bustine). Lasciate il tè in infusione per qualche minuto
-