Fame nervosa, i trucchi per combatterla
A quanti di voi è capitato di aprire il frigorifero perché vi sentivate annoiati o un poco depressi? La cosidetta fame nervosa si può combattere, scopriamo come.
-
I rimedi
Se diverse sono le cause della fame nervosa altrettanti sono i rimedi. Innanzitutto per evitare di mangiucchiare tutto il giorno, abituati a rispettare sempre lo spuntino spezza-fame di metà mattina e pomeriggio. Frutta secca, yogurt e cereali, pezzo di pane e prosciutto sono i cibi ideali.
-
Il quaderno
Annota su un quadernetto ogni cibo “killer” mangiato durante la giornata, specificando sia l'orario che lo stato d'animo al momento di assunzione. Ti aiuterà a comprendere perché mangi determinati cibi e quando.
-
I cibi sazianti
Prediligi i cibi sazianti: tra la frutta ananas, arancia, kiwi, mandarino, papaia e pompelmo; tra la verdura cavolo rosso, carota, cicoria, lattuga, rucola, spinaci e zucca gialla. Se cucini pesce per cena scegli acciuga, aringa, salmone, sardina, sgombro, tonno e trota. Se preferisci la carne, opta per manzo, pollo, tacchino e vitello. Fai tuoi alleati anche latte magro, yogurt, ricotta e fiocchi di latte.
-
I semi
Anche i semi sono molto sazianti, ad esempio i semi di girasole e di zucca contengono sostanze dall'elevato potere saziante: ne basta un pugno al giorno. O anche con le spezie, se cucini speziato, rimani sazio più a lungo: condisci i tuoi piatti con pepe, peperoncino, paprica, zenzero e cannella.
-
Evita i cibi affamanti
Cerca di evitare i cibi “affamanti”, ossia quelli che scatenano la fame nervosa, come caramelle e dolcetti ricchi di zucchero, prodotti da forno realizzati con farine bianche, bibite zuccherate e alcolici, insaccati, alimenti conservati sott'olio, maionese e tutte le salse ipercaloriche, patatine e snack salati.