Fame nervosa, i trucchi per combatterla
A quanti di voi è capitato di aprire il frigorifero perché vi sentivate annoiati o un poco depressi? La cosidetta fame nervosa si può combattere, scopriamo come.
-
Fame nervosa
La fame nervosa è un termine comune per definire quello che gli studiosi del comportamento alimentare definiscono eating emozionale, ovvero la situazione vissuta da quei soggetti che mescolano le emozioni con l'assunzione di cibo e usano il cibo per far fronte alle emozioni che ogni giorno incontrano.
-
La noia
Sono diverse le cause di questa fame impulsiva; incredibilmente, un sondaggio condotto in rete ha rivelato che la noia è il motivo numero uno fra le persone che soffrono di fame nervosa, la noia infatti supera ogni altra emozione.
-
La rabbia
Troviamo poi la rabbia: quando ci arrabbiamo, la risposta del nostro corpo consiste nel produrre adrenalina, che può guidarci nelle nostre successive scelte alimentari: essa fornisce energie al nostro corpo, ma chi soffre di fame nervosa utilizza questa carica energetica per cercare e mangiare cibo.
-
Lo stress
Non dimentichiamoci dello stress, questo porta ad un aumento dei livelli di cortisolo, che non solo rende più ansiosi, ma causa anche più probabilità di immagazzinare il grasso contenuto nei cibi spazzatura, un elemento quindi doppiamente pericoloso per la salute.
-
La tristezza
Infine moltissimi di noi si sono rivolti alle cure poco benevole del cibo per trovare conforto in momenti di tristezza. Mentre piangiamo, i livelli di serotonina scendono, quindi abbiamo voglia di spuntini che possano fornire una gratificazione immediata, che poi in realtà si rivelano solo un palliativo: dopo qualche minuto, il loro effetto viene meno, e ci sentiamo più tristi di prima.